La Nuova Ferrara

La serie audio

I crimini del passato raccontati oggi: da domani il podcast Tenebrae

I crimini del passato raccontati oggi: da domani il podcast Tenebrae

In uscita il primo episodio di “Tenebrae-Crimini di provincia”, serie realizzata da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara. Sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming, sul sito e su Youtube

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Non importa quanto sia grande o piccola una città, quanto senso di comunità ci sia in un paese o quanto tempo sia passato da un fatto piuttosto che da un altro: ogni città, paese o borgata ha una storia da raccontare. Storie a lieto fine, storie rimaste in sospeso, storie sbagliate che non chiedono altro che essere narrate ancora una volta per non finire divorate dal tempo che scorre. Ci sono vicende che restano bloccate in un’epoca, destinate a nascere, vivere e morire nello spazio di qualche decennio, altre invece che hanno la capacità di parlare al presente anche dopo cinquant’anni. I casi di cronaca nera, per esempio, rientrano in questa seconda categoria. Non tutti sia chiaro, ma alcuni sì. Ci sono delitti, irrisolti oppure no, che per come si sono consumati non solo aprono uno scorcio su un passato lontano ma hanno anche la forza di porre domande e aprire interrogativi sul presente. Delitti, per esempio, legati alla violenza di genere, alla discriminazione, a soprusi perpetrati per anni e poi finiti in tragedia tra indifferenza e mormorii.
La serie
Domani uscirà il primo episodio di “Tenebrae-Crimini di provincia”, serie audio originale realizzata da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara. «Quando abbiamo cominciato a pensare a questo progetto – raccontano Samuele Govoni e Francesco Patroncini, autori della serie – abbiamo scelto di concentrarci su un arco temporale preciso che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento. Un periodo lontano nel tempo ma non troppo. Volevamo riportare alla luce storie dimenticate, magari riemerse in qualche modo nel corso degli anni ma mai in maniera approfondita». Per prima cosa, gli archivi. Internet aiuta ma certe volte non basta.

Certe volte bisogna ritornare agli archivi cartacei, ai faldoni legati con lo spago, ai microfilm custoditi nelle biblioteche e che raccontano pagine indelebili della storia. Continuano gli autori: «Abbiamo scelto di concentrarci su vicende capaci sia di parlare al presente, perché si riferiscono a crimini che ancora oggi vengono purtroppo commessi, sia capaci di raccontare contesti sociali, usi e costumi scomparsi di Ferrara e della sua provincia». Importante per la serie è stato anche la presenza di Davide Bertasi, avvocato ferrarese che già in passato si era avvicinato ad alcuni dei casi affrontati, e che attraverso la sua voce ha contribuito a ricostruire le varie vicende. “Tenebrae-Crimini di provincia” uscirà una volta al mese, ogni 15 del mese.
Dove si ascolta
Il primo episodio verrà pubblicato domani mattina e sarà ascoltabile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming, sul sito della Nuova Ferrara e sul canale Youtube di Ciakara Podcast. Per non perdere gli episodi e restare sempre aggiornati sulle novità della serie è possibile attivare la campanella sulla propria piattaforma di riferimento (Spotify, Google Podcast, YouTube…). L’artwork è di Luca Alberghini. Il racconto si svilupperà anche attraverso i social, in particolare Instagram, dove saranno condivisi di volta in volta contenuti ad hoc relativi all’episodio in questione. Buon ascolto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA