Quattro progetti per esaltare le doti ferraresi
Bonifica, Antonioni, ebraismo e Udi
Museo della Bonifica di Argenta Percorso immersivo nella storia delle acque della pianura del Reno a cura della Consorzio della Bonifica Renana Grazie alle attuali tecnologie digitali, si propone l'ampliamento delle potenzialità formative dei contenuti del Museo, ospitato in un villaggio di archeologia industriale e dedicato alla storia secolare delle acque dell'Emilia-Romagna.
La digitalizzazione del fondo Antonioni Si lavora sulla Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e i manoscritti miniati di Museo Schifanoia, del Museo della Cattedrale e della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Il ricchissimo fondo archivistico è stato oggetto di un imponente cantiere di valorizzazione che porterà, nella primavera del 2024, all’apertura di un nuovo museo a lui dedicato.
L’Italia ebraica in una collezione Questo progetto ha l’obiettivo di digitalizzare la raccolta privata di Gianfranco Moscati, collezionista nato a Milano nel 1924 da una famiglia ebraica, uno dei più celebri collezionisti di documentazione relativa alla storia dell’ebraismo italiano.
Donne in relazione Il progetto prevede la digitalizzazione, metadatazione e pubblicazione online di una selezione di documenti e risorse bibliografiche conservati presso l’archivio e biblioteca dell’UDI di Ferrara. Obiettivo principale è di incrementarne la consultazione ampliando in modo significativo sia servizi che utenti. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA