La Nuova Ferrara

La novità

Dal web alle pagine della Nuova Ferrara: la nuova avventura di Mamme Magazine

Dal web alle pagine della Nuova Ferrara: la nuova avventura di Mamme Magazine

Da sabato 18 ottobre ogni settimana un nuovo inserto sui giornali emiliani del Gruppo Sae: storie, interviste, approfondimenti sui temi legati alla maternità, dalla cura dei figli al lavoro

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Dal web ai quotidiani. Mamme magazine, diretto da Manila Alfano, comincia una nuova avventura editoriale e sbarca sui quotidiani emiliani del gruppo Sae: Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e La Nuova Ferrara. Da sabato 18 ottobre, ogni settimana troverete un inserto all’interno del nostro giornale con storie, interviste, approfondimenti sui temi legati alla maternità: dalla cura dei figli ai temi del lavoro. Verranno affrontati con l’intervento di personalità di primo piano, da ministri ai protagonisti del mondo del lavoro e della finanza.

L’inserto si chiama Mamme Magazine e non è un nome a caso: la mamma è per tutti noi la persona più cara. Ma essere mamme nella società di oggi, non è più scontato. Tanti problemi, economici, pratici e di fondo, tante difficoltà, la paura di non farcela in una società che mette all’angolo le madri e i loro figli. E non è un caso che l’Italia, come gli altri Paesi dell’Occidente, è alle prese con le culle vuote. Nascono sempre meno bambini. Perché? Non c’è una sola risposta e comunque non sembra essere solo un tema economico. Lo dimostra la Francia, che nonostante le politiche messe in atto dal governo per il terzo figlio, dopo una buona risposta, oggi i dati dimostrano che quel traino non funziona più e anche lì si sceglie di rinunciare alle famiglie numerose. E allora? I bonus a cui presto dedicheremo un numero, sono importanti ma non incidono nelle scelte di mettere su famiglia. I giovani sembrano impauriti, la responsabilità di un bambino sembra perfino troppo grandi. Intellettuali come il poeta Davide Rondoni, molto sensibile al tema, punta il dito su una radice antropologica, sullo svuotamento del significato della famiglia. Ma c’è anche un problema delle donne che oggi non vogliono più dover scegliere tra un figlio e il lavoro. Perché rinunciare alla maternità o alla realizzazione personale? Perché una donna che lavora deve vivere perennemente con un senso di colpa? E perché ancora una volta tutto deve ricadere sulle spalle delle donne? Siamo partiti da qui perché pensiamo che sia “il problema” dell’universo femminile, delle culle vuote e del concetto di famiglia. Una donna realizzata è una donna felice. Una donna che non si spaventa anche di avere una famiglia numerosa: è una donna con le carte in regola per puntare in alto, come raccontiamo nel nostro primo numero. Mamme Magazine vuole dare voce alla comunità delle madri e ai loro figli che crescono in un ambiente non sempre favorevole. Racconteremo le storie di tante mamme, famose come Cristina Scocchia amministratore delegato di Illy, che si mette allo specchio in questo numero inaugurale, daremo consigli, pratici e non, segnaleremo per tempo misure economiche, incentivi e bonus che possano aiutare la famiglia, offriremo spunti di riflessione e di analisi. E faremo tutto questo con uno stile semplice, con l’aiuto di esperti capaci di parlare la lingua di tutti i giorni e di alcune firme che sanno interpretare le speranze e le inquietudini del nostro tempo e delle donne che vogliono vivere la straordinaria avventura dell’essere madri. Madri nel mondo di oggi.