CPR SYSTEM: la crescita continua all’insegna della sostenibilità
Ai vertici nazionali per il packaging sostenibile e riutilizzabile
CPR System, cooperativa con sede a Gallo (Ferrara), opera da quasi trent’anni ponendo la sostenibilità al centro delle proprie attività. Ha promosso un sistema basato sul riutilizzo degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili e dei pallet, diffondendo prima nel comparto ortofrutticolo e poi in altri settori una logica di logistica circolare.
Questo approccio ha permesso di ridurre in modo significativo i rifiuti e le emissioni di CO2, grazie alla gestione di contenitori riutilizzabili che evitano la produzione di tonnellate di scarti ogni anno.
CPR System è oggi leader in Italia per la logistica di imballaggi riutilizzabili in plastica, impiegati non solo in ortofrutta ma anche nei settori della carne, del pesce e di altri generi alimentari.
Con oltre 1.000 imprese aderenti, rappresenta un modello virtuoso che crea occupazione, stimola l’innovazione e sostiene l’ambiente.
Nel 2024 sono stati movimentati 126 milioni di casse Redea e circa 8 milioni di pallet, tra cui 1,5 milioni del pallet Noè, innovativo e realizzato con plastica riciclata da cartoni per bevande tipo Tetra Pak®.
La Direttrice Generale di CPR System Monica Artosi traccia con soddisfazione l’andamento dell’anno in corso
“Nel 2024 abbiamo completato la riconversione delle tradizionali casse verdi nel nuovo modello Redea: un cambiamento radicale che ha riguardato ben 16 milioni di unità, rigranulate e poi ristampate nel nuovo formato. Il settore ortofrutticolo sta continuando a crescere anche nel 2025 con un incremento dell’8% delle movimentazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Anche il pallet Noè è ormai pienamente operativo e ha superato da tempo 1,5 milioni di movimentazioni, conquistando anche nuovi settori oltre al comparto dei freschi.”
Nel 2025 arriverà il bilancio di sostenibilità per misurare efficacemente il nostro impegno per l’ambiente
“Nel 2025 – prosegue Artosi – entreremo nel mercato con una cassa specifica per il settore ittico e continueremo l’espansione di CPR System Iberia, la nostra controllata in Spagna.
Stiamo lavorando alla redazione del bilancio di sostenibilità 2024, uno strumento essenziale per quantificare il nostro impatto ambientale.
Abbiamo inoltre ottenuto la certificazione per la parità di genere, che attesta il raggiungimento di un equilibrio reale tra uomini e donne, sia nei ruoli che nelle retribuzioni. Credo – conclude Artosi – che in un momento come questo, difficile per contingenza economica e climate change sia fondamentale che realtà come CPR System continuino a portare avanti i propri valori di sostenibilità. Raccontare i risultati raggiunti passo dopo passo è il miglior modo per motivare tutti a fare la propria parte per un futuro migliore.”
La tracciabilità al centro della logistica
Uno degli elementi distintivi di CPR System è la tracciabilità: ogni imballaggio viene monitorato lungo tutta la filiera grazie a un sistema digitale avanzato, che garantisce efficienza logistica, controllo dei flussi e trasparenza verso produttori, distributori e consumatori. Un modello innovativo che unisce sostenibilità, tecnologia e sicurezza alimentare.
CPR System cresce anche sui social
Per valorizzare il proprio impegno ambientale e far conoscere i valori legati al riutilizzo degli imballaggi, CPR System ha avviato una strategia di comunicazione digitale mirata, con una forte presenza sui social media. Attraverso la campagna “Conosci REDEA”, Cpr System ha coinvolto influencer attenti alle tematiche green, invitandoli a raccontare ai propri follower i vantaggi delle casse Redea, sempre più diffuse nei supermercati italiani.
Il riscontro è stato immediato e positivo: oltre 500.000 contatti raggiunti a livello nazionale, con un alto tasso di interazione, commenti e richieste di approfondimento. Le attività con reel e post informativi e coinvolgenti.
Noè, il pallet in plastica riutilizzabile più innovativo del mercato europeo
Noè è un pallet all’avanguardia, sviluppato dalla società Newpal (partecipata da CPR System), che ha realizzato uno stabilimento dedicato a Gallo (FE) dotato di una tecnologia innovativa per stampare pallet a partire da plastiche riciclate anche eterogenee.
Questo processo garantisce efficienza, automazione e vantaggi economici. Noè è realizzato con materiali plastici ricavati dalla lavorazione dei poliaccoppiati post-consumo, come i cartoni per bevande tipo Tetra Pak®. Dal luglio 2023 è stato introdotto nei circuiti ortofrutta di CPR System, mantenendo lo stesso costo di movimentazione del pallet in legno ma con benefici evidenti in termini ambientali e di logistica. I risultati confermano che si tratta di una scelta vincente.
Una campagna per raccontare la cassa smart
Le casse Redea di CPR System sono presenti in moltissimi supermercati italiani. Sono utilizzate anche per esporre l’ortofrutta a libero servizio e quindi sono visibili a tutti i consumatori, ma in pochi ne conoscono i dettagli. Per questo CPR System ha iniziato un percorso di informazione utilizzando soprattutto i social, che si è rivelato particolarmente azzeccato. Un utilizzo dei moderni canali di comunicazione che mostra quanto sia al passo con i tempi l’approccio di questa realtà.
Un successo
La cassa Redea è stata spedita ad alcuni influencer esperti di tematiche ambientali per farla raccontare valori ai follower interessati. E i risultati dei primi invii sono stati sorprendenti. Grandissimo interesse dei follower, tanti commenti e richieste di approfondimento. In poco tempo si sono raggiunti oltre 500.000 contatti su tutto il territorio nazionale, e soprattutto è stato possibile spiegare cosa c’è dietro il modello di riutilizzo CPR System. Da questa esperienza si capisce chiaramente come Redea viene percepita dai consumatori.
La campagna “Conosci Redea” proseguirà anche nel 2025 e consentirà di aumentare la consapevolezza di chi acquista ortofrutta al supermercato.
Il modello CPR System cresce anche in Spagna
CPR System Iberia, la filiale spagnola del gruppo, ha ottenuto ottimi risultati nel 2024, superando i 10 milioni di movimentazioni, con largo anticipo rispetto agli obiettivi fissati. Il mercato spagnolo ha accolto con favore il modello CPR, apprezzandone efficienza, sostenibilità ed economicità nella gestione degli imballaggi riutilizzabili. Un successo reso possibile grazie all’impegno del team guidato dal CEO Manuel Montero.
Ai vertici nazionali per il packaging sostenibile e riutilizzabile. CPR SYSTEM: la crescita continua all’insegna della sostenibilità
Per informazioni: