La Nuova Ferrara

Ferrara

Il lavoro traino del territorio

Il lavoro traino del territorio

Domenica a Bondeno la nomina dei nuovi Maestri Artigiani e la consegna delle targhe San Giorgio

2 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. Nell'ambito del tradizionale Ottobre matildeo bondenese, domenica nella pinacoteca “Galileo Cattabriga” in piazza Garibaldi si terrà la 23ª Festa di Bondeno dell'Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri.

Così anche quest'anno si rinnova l' atteso appuntamento che vede eletti nuovi Maestri Artigiani, così come accadde oltre 60 anni fa, quando nel 1951 il rilegatore Pilade Cappellari, il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini diedero vita ad un'associazione che avesse lo scopo di valorizzare le arti e i mestieri d'eccellenza della provincia di Ferrara.

Come ogni anno, l'evento costituirà l'occasione per riflettere su un argomento importante che vede protagonisti gli stessi artigiani. Proprio alla luce degli ultimi episodi che hanno messo a dura prova gli abitanti dell'alto ferrarese, amministratori ed associazioni di categoria si confronteranno sul tema “Artigiani tra recessione e terremoto: quale reazione?”.

All’iniziativa è prevista la partecipazione la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il sindaco di Bondeno Alan Fabbri, il sindaco di Cento Piero Lodi, il sindaco di Vigarano Mainarda Barbara Paron, il sindaco di Mirabello Angela Poltronieri, il sindaco di Poggio Renatico Paolo Pavani, il presidente della Camera di commercio Carlo Alberto Roncarati e il segretario generale Mauro Giannattasio, il comandante dei carabinieri di Bondeno Abramo Longo, il comandante della polizia municipale Stefano Ansaloni, il consigliere provinciale Davide Verri.

Momento cruciale della manifestazione sarà rappresentato dalla nomina dei nuovi maestri artigiani.

Sette quest'anno sono le persone che, con la loro forza e le loro capacità imprenditoriali hanno saputo guadagnarsi l'ammissione all'Accademia: Fabrizio e Renzo Costanzelli, con attività di produzione di serramenti a Bondeno; Cesarino Fabbri, con officina di gommista a Comacchio; Maurizio Giacomelli, con pizzeria al taglio a Bondeno; Sandra Grandi, estetista a Bondeno; Giancarlo Minarelli con azienda di dispositivi di protezione individuale a Cento; Enrico Tilomelli, con impresa edile a Vigarano Mainarda.

Di notevole rilevanza sarà la consegna della Targa San Giorgio, importante riconoscimento che viene conferito dalla Camera di commercio di Ferrara, a chi è riuscito a distinguersi per la propria attività, rendendo anche un contributo economico-sociale all'economia locale.

La Targa San Giorgio sarà conferita a Napoleone Bianchini, riparatore di moto d'epoca di Bondeno; Ughetta Ciatti, funzionaria della Cna; Flavio Pareschi,parrucchiere di Poggio Renatico.

A presiedere la manifestazione saranno il presidente dell'Accademia dei Maestri Artigiani Alfredo Ferri, il vicepresidente dell’Accademia Elleno Zecchini, il coordinatore Artigiani dell'Alto Ferrarese Ettore Bergamini, il segretario Giuliano Grenzi e il portavoce dell'Accademia dei Maestri Artigiani, Marco Cappellari, che coordinerà l'incontro.