La Nuova Ferrara

Ferrara

DOMENICA Le nuove nomine e la consegna delle targhe san giorgio

A Bondeno l’impegno per il lavoro dei Maestri artigiani

A Bondeno l’impegno per il lavoro dei Maestri artigiani

BONDENO. Puntuale torna l’appuntamento annuale dell’Accademia dei Maestri artigiani di Arti e Mestieri, che celebra a Bondeno il suo evento dell’Alto Ferrarese. L’iniziativa si terrà domenica ed è...

2 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. Puntuale torna l’appuntamento annuale dell’Accademia dei Maestri artigiani di Arti e Mestieri, che celebra a Bondeno il suo evento dell’Alto Ferrarese. L’iniziativa si terrà domenica ed è particolarmente interessante il tema della giornata, su cui si confronteranno amministratori e mondo dell’artigianato: “Concorrenza, Crisi e Credito: con quale ricetta vinceranno gli artigiani?”.

L’evento si svolgerà dalle 90 nel salone della Pinacoteca Civica Cattabriga, in piazza Garibaldi 9. L’Accademia, nata nel 1951 da un’idea di artigiani dell’epoca (il rilegatore Pilade Cappellari, il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini) ha l’obiettivo discutere i problemi dell’artigianato e valorizzare le capacità degli artigiani più meritevoli, che ogni giorno lavorano silenziosamente e alacremente per la nostra gente e la nostra terra.

Momento clou sarà quello delle premiazioni. Entreranno nell’Accademia i nuovi Maestri Artigiani: Daniela Bighi, parrucchiera con salone a Francolino; Giovanni Fortini, imbianchino a Vigarano Pieve; Giuseppe Negrini e Andrea Vincenzi, soci imprenditori edili a Bondeno; Paola Tartari, parrucchiera con salone a Bondeno; Claudio Zerbinati, assistente e riparatore di elettrodomestici a Ferrara.

Sarà attribuita la Targa S. Giorgio della Camera di commercio di Ferrara a Liviano Beltrami, meccanico e gommista a Bondeno, Paolo Montori, parrucchiere a Savignano sul Panaro (MO), Claudio Talmelli, panificatore a Bondeno.

Nutrita la schiera delle autorità presenti: la vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani, il presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Unioncamere Emilia Romagna Carlo Alberto Roncarati e il segretario generale Mauro Giannattasio, il sindaco di Bondeno Alan Fabbri e l’assessore al bilancio Emanuele Cestari, i sindaci di Mirabello Angela Poltronieri e di Poggio Renatico Paolo Pavani, il vicesindaco di Vigarano Mainarda Andrea Zorzi, i consiglieri provinciali Davide Verri e Fabio Bergamini, il presidente provinciale della Cna Irene Tagliani e il direttore Corradino Merli, il presidente provinciale della Confartigianato Guido Montanari e il segretario provinciale Giuseppe Vancini, il presidente della Cna di Bondeno Stefano Grechi, il comandante della polizia municipale Stefano Ansaloni.

Dopo la premiazione gli artigiani assisteranno, sempre nella pinacoteca, ad una messa privata dedicata a tutti i maestri artigiani e ai loro familiari e amici, celebrata da monsignor Marcello Vincenzi, con l’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. La messa sarà accompagnata dalla Corale Polifonica Matildea diretta dal Maestro Lorenzo Ardizzoni. Gli artigiani si recheranno poi in corteo, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia, fino al Ristorante Tassi.

L’evento è stato organizzato dal presidente dell’Accademia Alfredo Ferri, il vicepresidente Elleno Zecchini, il coordinatore Artigiani dell’Alto Ferrarese Ettore Bergamini, il segretario Franco Perinati, il coordinatore Marco Cappellari (che presenterà la manifestazione), la consigliera Lina Guberti e dall’intero consiglio.