Ecco il milionesimo ciclista in transito
E’ arrivato sulla pista ciclabile, vicino al 'varco' del ponte sul Po di Volano: lui Enzo Melloni era il milionesimo ciclista in transito, in via Bologna, e contato globalmente da tutti i «contabici»...
E’ arrivato sulla pista ciclabile, vicino al 'varco' del ponte sul Po di Volano: lui Enzo Melloni era il milionesimo ciclista in transito, in via Bologna, e contato globalmente da tutti i «contabici» piazzati in città in sette punti, compreso via Bologna. Ieri alle 13, il passaggio e il premio dal sindaco Tiziano Tagliani e dai dirigenti di Ami Ferrara. I sistemi automatici in funzione da mesi, per il conteggio dei flussi di ciclisti, hanno registrato proprio ieri il raggiungimento del milionesimo passaggio, dal 1° febbraio 2013. Mentre ai primi di novembre Comune e Provincia, assieme all'Agenzia della Mobilità, presenteranno i dati di un'indagine sull'utilizzo dei mezzi di trasporto in città realizzata durante la Settimana Europea della Mobilità.
Come si ricorda, grazie alla partecipazione della Provincia di Ferrara ad un progetto europeo sulla mobilità ciclabile (BICY, finanziato interamente dalla Comunità Europea) anche nella città di Ferrara sono stati installati sette contatori elettronici di flussi ciclabili.
I contabici sono posizionati in via Cassoli, in via Bologna (angolo Argine Ducale-Putinati), in Via Comacchio (nei pressi di Ponte Caldirolo) e in viale Po (pressi sottopasso ferroviario). Le localizzazioni derivano da studi finalizzati ad individuare varchi in cui la misura fosse precisa, in punti di accesso al centro (per valutare gli scambi tra centro e periferia) o di elevato traffico ciclabile, in zone frequentate in modo che fossero visibili e poco vandalizzabili, con facilità di allaccio alla rete elettrica. Gli strumenti rilevano il passaggio delle biciclette riportando il dato giornaliero aggiornato in tempo reale e il dato registrato all'inizio di febbraio 2013 su un display direttamente in loco. I dati vengono inviati via gprs in centrale presso Ami (Agenzia della Mobilità) dove vengono elaborati e pubblicati su un apposito sito internet http://contabici.femob.it/ a cui si può accedere anche tramite il sito ferrarainbici.it .