Maestri artigiani, anticipato il cambio Roncarati-Govoni
La cerimonia di consegna degli attestati ai vecchi e nuovi “maestri artigiani” tenutasi ieri alla Camera di commercio, è stata preceduta da alcuni momenti di particolare significato . Dopo gli...
La cerimonia di consegna degli attestati ai vecchi e nuovi “maestri artigiani” tenutasi ieri alla Camera di commercio, è stata preceduta da alcuni momenti di particolare significato . Dopo gli interventi del sindaco Tiziano Tagliani, dell’assessore della Provincia Patrizia Bianchini e della senatrice Teresa Bertuzzi, Corradino Merli (Cna) e Paolo Cirelli (Confartigianato) c’è stato un simbolico passaggio delle consegne fra Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di Commercio da 16 anni, e Paolo Govoni; le Targhe S. Giorgio invece, sono state ritirate da Adalinda Busoli e Mariella Schiavi titolari di negozi di ottica e da Alfredo Ferri presidente della stessa Accademia dei Maestri Artigiani, mentre al prefetto Michele Tortora è stato dato il diploma di maestro artigiano onorario.
A condurre la mattinata Marco Cappellari, coordinatore dell’Accademia: «È sempre un momento di gioia quello di iscrivere nuovi artigiani» ha dichiarato prima di chiamare al microfono i premiati: Paolo Cavicchi elettrauto, classe 1963 di Ferrara; Marino Fortini tornitore, classe 1944 di Cento; Alberto Mazzini, classe 1944, e il figlio Michele, classe 1964, esperti in decorazioni di pregio su muri e soffitti; Guido Montanari, orafo; Donato Palmisano, titolare di un’officina meccanica; Renato Rolfini, panificatore, e Irene Tagliani, titolare di un’impresa sulla sicurezza elettrica.(m.g.)