È rifiorito il ciliegio di Sant’Antonio in Polesine
È uno dei simboli della primavera ferrarese. Il ciliegio giapponese piantato all’interno del monastero di Sant’Antonio in Polesine in vicolo del Gambone è rifiorito in questi giorni e si possono...
È uno dei simboli della primavera ferrarese. Il ciliegio giapponese piantato all’interno del monastero di Sant’Antonio in Polesine in vicolo del Gambone è rifiorito in questi giorni e si possono ammirare quindi per alcune settimane i bellissime fuori rosa dell’albero. L’antico ciliegio da tre anni è stato sostituito con una nuova e più giovane piante che sta crescendo bene ed è in grado di continuare la tradizione dell’antico monastero. Il ciliegio per lo scenario in cui è collocato è meta ogni primavera di moltissimi visitatori che ne approfittano per completare il giro nella Ferrara medioevale.
Dalla metà del Duecento il complesso conventuale accoglie le monache benedettine riunite attorno a Beatrice d'Este, fondatrice della comunità religiosa. Le monache hanno continuato a dimorare qui e al mattino presto è possibile sentire la loro messa cantata con le melodie dei canti gregoriani. Prevale una sensazione suggestiva non solo per l'atmosfera incorrotta che si respira ma anche per la presenza degli affreschi di scuola giottesca, eseguiti tra la fine del Duecento e la metà del Trecento. E quel ciliegio fiorito è il simbolo della primavera che ritorna ancora una volta.