La Nuova Ferrara

Ferrara

L’Inflazione a Marzo

L’indice dei prezzi al consumo è allo 0,2%

Inflazione sempre più vicina allo zero in città. Le anticipazioni rese note ieri dall’ufficio statistico del Comune di Ferrara mettono ancora una volta in evidenza un indice dei prezzi al consumo a...

2 MINUTI DI LETTURA





Inflazione sempre più vicina allo zero in città. Le anticipazioni rese note ieri dall’ufficio statistico del Comune di Ferrara mettono ancora una volta in evidenza un indice dei prezzi al consumo a livelli bassissimi, davvero minimali.

In marzo, infatti, la lancetta si è fermata su un misero +0,2% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta dell’incremento tendenziale annuo più basso fatto segnare da diversi mesi a questa parte, pareggiando in pratica quello di agosto. A febbraio l’inflazione era a quota 0,5%.

Il nuovo inabissarsi del dato arriva nonostante i prezzi siano aumentati nel giro di trenta giorni di uno 0,3%; tuttavia la comparazione con il risultato del marzo 2013, quando si ebbe un +0,6% mensile (tutt’altro che una fiammata, senza dubbio) determina un effetto statistico sicuramente di un certo rilievo.

La rilevazione si basa sul paniere di beni e servizi, oltre che sul metodo di indagine, stabilito dall’Istat a livello nazionale. Nel dettaglio, tra le voci che sono aumentate di più rispetto al marzo dell’anno scorso figurano i pacchetti vacanza nazionali (+19,7%), la raccolta rifiuti (+11,5%), gli affitti reali per abitazioni di enti pubblici (+11,3%), i fiori (+10,4); tra i prezzi “freddi” ecco viceversa quelli degli apparecchi per la telefonia mobile (-18,5%), degli altri apparecchi di registrazione-ricezione (-13,2%) e dei prodotti di gioielleria (-11,7%). E il comune carrello della spesa?

I prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono annualmente aumentati dello 0,4%, mentre per ciò che riguarda bevande alcoliche e tabacchi siamo a +1,1%. Mensilmente il rincaro più significativo (+2%) riguarda i servizi ricettivi e la ristorazione. A livello nazionale l’inflazione su base annua è scesa alla 0,4% il doppio comuqnue rispetto a quella di Ferrara. (f.t.)