La Nuova Ferrara

Ferrara

Stellata - prosegue anche il progetto scuola delle associazioni

La materna parrocchiale resta aperta

STELLATA. La consulta di Stellata-Zerbinate-Ponti Spagna si è riunita nei giorni scorsi per valutare e approfondire le questioni inerenti il sistema scolastico della frazione: elementari,...

2 MINUTI DI LETTURA





STELLATA. La consulta di Stellata-Zerbinate-Ponti Spagna si è riunita nei giorni scorsi per valutare e approfondire le questioni inerenti il sistema scolastico della frazione: elementari, parrocchiale dell'infanzia e doposcuola, anch'esso gestito nella struttura della casa parrocchiale. In apertura il presidente della consulta, Giulio Poletti, ha donato alla scuola parrocchiale, in accordo con i consiglieri, il contributo di 100 euro destinato dal Comune di Bondeno alle attività della consulta. Il parroco di Stellata, don Luciano Domeneghetti, ha voluto fugare ogni dubbio: la scuola parrocchiale dell'infanzia sarà aperta anche nel prossimo anno scolastico, così cessando ogni illazione di potenziali chiusure. Di conseguenza resterà attivo anche il doposcuola elementare e continuerà a essere proposto il “Progetto Scuola Stellata”, iniziativa delle associazioni di volontariato del paese, del Comune di Bondeno e della Parrocchia, che prevede agevolazioni per fruire del servizio trasporto e mensa per gli alunni delle elementari e iniziative, interamente sostenute dai gruppi di volontariato, che vanno dai corsi di nuoto in piscina, ad attività post-scolastiche di teatro, animazione, musica. Per sostenere il progetto, il Comune di Bondeno si è impegnato a continuare a garantire un servizio di trasporto scolastico, da e per il plesso di Stellata, per tutti i bambini che vorranno iscriversi alla locale scuola, anche se residenti in altre frazioni o nel capoluogo.

Alcuni genitori di bambini hanno indicato come sia preferibile avere a disposizione una struttura didattica e formativa che offra ai ragazzi diverse opportunità e che garantisca alle famiglie anche un sostegno economico, per i casi in difficoltà, come accade a Stellata. Il presidente Loris Calori, per le associazioni di volontariato, ha espresso la volontà di continuare con questo grande progetto, sostenuto dalle diverse associazioni con oltre 80.000 euro negli ultimi 5 anni, rimarcando come sia indispensabile che tutti i soggetti diano la loro effettiva e continuativa opera. Per far questo, associazioni, Parrocchia e Comune stanno predisponendo un protocollo di intesa per strutturare il progetto formativo-didattico e il supporto tecnico-economico alle iniziative, ipotizzando anche di intervenire (si parla di circa 40.000 euro all’anno per i prossimi 5 anni) per sostenere le attività scolastiche e post-scolastiche, identificando in questa istituzione l'elemento di cerniera per la vita sociale delle frazioni. Alla prossima riunione della Consulta saranno illustrati i passaggi successivi che stanno per essere messi in campo ed i soggetti che ne daranno sostegno.