Le cure della Lipu salvano una cicogna
BANDO. Domenica scorsa una cicogna , in evidente stato di difficoltà, è stata trovata a Bando immobile su una strada successivamente è stata portata al Cras- Giardino delle Capinere della Lipu...
BANDO. Domenica scorsa una cicogna , in evidente stato di difficoltà, è stata trovata a Bando immobile su una strada successivamente è stata portata al Cras- Giardino delle Capinere della Lipu situato in via Porta Catena a Ferrara.
Francesca, la volontaria del turno domenicale del Centro, dopo aver constatato che l'animale, pur non essendo in grado di reggersi sulle zampe, non aveva ferite evidenti che necessitassero di medicazioni od altro nell'immediato, ha provveduto a ricoverarla in una apposita voliera con il bere e mangiare, in attesa del controllo veterinario.
Ieri mattina la cicogna, che nel frattempo aveva recuperato e si reggeve bene sulle zampe, è stata visitata dal dottor Caldarelli, il veterinario del centro di recupero della Lipu, il quale ha diagnosticato che, dopo un paio di giorni di degenza per un controllo più accurato, poteva essere di nuovo liberata.
Cosa che avverrà nello stesso luogo del ritrovamento, in quanto potrebbe esserci il partner con cui probabilmente stava preparandosi alla cova primaverile, come fa pensare l'uovo rotto che è stato trovato nella scatola con cui è stata trasportata al Cras-Lipu.
Salvo imprevisti, anche per questo animale così simbolico, una brutta avventura sta risolvendosi positivamente, grazie alla sensibilità della persona che l'ha trovata, della ragazza che l'ha portata da Bando a Ferrara e, naturalmente, alla struttura del giardino delle Capinere che con i suoi volontari, soccorre ogni anno oltre 1300 animali appartenenti alla fauna selvatica. Un’attività meritoria quella portata avanti da Lorenzo Borghi, responsabile provinciale della Lipu e da tutti i volontari dell’associazione.