La Nuova Ferrara

Ferrara

l’iniziativa “puliamoci il parco”

Volontari ecologisti cercansi

Volontari ecologisti cercansi

Tre amici impegnati nella pulizia delle aree verdi: unitevi a noi

2 MINUTI DI LETTURA





COMACCHIO. In comune hanno il nome, Nicola, e uno spiccato senso civico del rispetto verso l’ambiente. Un impegno civico che hanno concretizzato dando vita al progetto “Puliamoci il parco”, che è diventato anche il titolo della pagina Facebook, creata per sensibilizzare residenti e turisti all’amore per l’ambiente. Loro sono tre amici, tutti del territorio comacchiese, che si danno appuntamento ogni sabato pomeriggio, per pulire volontariamente parchi, aree verdi, retrospiaggia, restituendo al territorio quel decoro che spesso viene compromesso da chi abbandona indiscriminatamente rifiuti anche in quelle che sono zone di fruizione pubblica. Ecco allora che, muniti di guanti, sacchi, bidoni e rastrelli, i tre giovanissimi, tutti ventenni, uno residente a Porto Garibaldi e gli altri due residenti al Lido degli Estensi, sabato pomeriggio hanno ripulito un’ampia area di retro spiaggia del Lido più frequentato, tra il Bagno Pineta ed il Logonovo.

«Ci troviamo solo il sabato, perché durante la settimana c’è chi studia e chi lavora – ha commentato Nicola C., mostrando anche il manifesto applicato in punti strategici, proprio per sensibilizzare i passanti -, ma durante la settimana alcune signore del posto hanno aderito al nostro progetto e proseguono l’attività di pulizia».

Una settimana fa i tre ragazzi, che anche nel loro manifesto precisano di essere “giovani, volontari e volonterosi” hanno ripulito il parco pubblico di viale delle Querce al Lido degli Estensi, di fronte al ristorante Aragosta.

«Abbiamo raccolto una quantità incalcolabile di carta, plastica, bottiglie di vetro – prosegue Nicola -, pacchetti di sigarette, ma ci sono anche gli escrementi dei cani. Con i rastrelli raccogliamo foglie e aghi di pino».

“Puliamoci il parco” è un progetto aperto a tutti i volonterosi, che desiderano dedicare un po’ del loro tempo libero alla cura dell’ambiente: «Chi vuole unirsi a noi, può contattarci sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/puliamoci.il.parco», conclude Nicola.