Al Ridotto si parla di “Bohéme”
Valentino Sani alle 17.30 spiega al pubblico il capolavoro di Puccini
Oggi alle 17.30 La Bohéme viene raccontata e spiegata al pubblico. Per conoscere meglio l’opera di Puccini - che sarà in scena il 4 e il 6 aprile a chiusura della stagione Lirica 2014 - il Teatro Abbado di Ferrara, ha organizzato un incontro di approfondimento che si terrà al Ridotto - nell’ambito dei cicli “Intorno all’opera” e “Omaggio a Puccini” - e sarà condotto dal musicologo e storico Valentino Sani. L’ingresso è libero.
Il ciclo “Omaggio a Puccini”, curato interamente da Sani, proseguirà poi il 16 aprile con “Nuovi orizzonti esotici tra il Giappone e il West (1901-1910)”, per concludersi infine il 30 aprile con l’incontro dal titolo “Dramma, commedia e favola: Trittico e Turandot (1913-1924)”.
Ferrarese di formazione romana, Valentino Sani è uno storico modernista, violoncellista e pubblicista.
Dottore e assegnista di ricerca in storia moderna, è uno specialista del Settecento italiano ed europeo, al quale ha dedicato numerosi saggi e monografie. Già docente universitario a contratto in Italia e all’estero, dopo una lunga attività concertistica come violoncellista è ora molto attivo nel settore della divulgazione musicale nell’ambito del progetto culturale “Bel composto: storia, arte e musica”, ideato e curato insieme alla storica dell’arte triestina Pamela Volpi. È presidente e direttore artistico dell’associazione culturale “In viaggio con le Muse”.
La Bohème di Giacomo Puccini (considerato uno dei massimi operisti della storia), si svolge nella Parigi del 1830. A fare da sfondo ai diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, c’è l’esistenza gaia e spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien.