Il ruolo del Consorzio Uomini Se ne parla in un convegno
MESOLA. Il Cum (Consorzio Uomini Massenzatica) presieduto da Carlo Ragazzi, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, ha organizzato un seminario di studio per delineare...
MESOLA. Il Cum (Consorzio Uomini Massenzatica) presieduto da Carlo Ragazzi, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, ha organizzato un seminario di studio per delineare scenari di valorizzazione e opportunità del territorio del Basso Ferrarese.
Il seminario si terrà oggi, dalle 10 a Mesola, presso il piano nobile del Castello Estense. Un seminario che parlerà, come dice il titolo stesso, di proprietà collettive, programmazione agricola comunitaria 2020 e paesaggio. Saranno inoltre protagonisti degli interventi i soggetti, gli strumenti e le opportunità per una crescita intelligente, sostenibile delle zone rurali. Il convegno è presieduto da Paolo Grossi, giudice costituzionale, che trarrà anche le conclusioni della giornata di lavoro. Ad aprire i lavori, alle 10, il presidente del Cum, Ragazzi; alle 10,30, Raffaele Volante, docente di storia del diritto medievale e moderno all'ateneo di Ferrara, parlerà di proprietà collettive e beni comuni e del ruolo del Cum. Felice Adinolfi, docente all'Università di Bologna parlerà di politica agricola e territori. Interventi anche del docente Fabio Bronzini e dell'architetto Giovanni Marinelli dell'Università Politecnica delle Marche. (m.r.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA