Al Chiostro di San Paolo da domani “C’è birra e birra”
Il chiostro di San Paolo è pronto a “stappare” un fine settimana ferrarese da trascorrere a “tutta birra”. Giochi di parole a parte, lo scenario decisamente suggestivo del complesso cinquecentesco di...
Il chiostro di San Paolo è pronto a “stappare” un fine settimana ferrarese da trascorrere a “tutta birra”. Giochi di parole a parte, lo scenario decisamente suggestivo del complesso cinquecentesco di piazzetta Schiatti ospiterà, tra la giornata di domani e quella di domenica, la seconda edizione di una manifestazione dedicata per intero alla bevanda “bionda per eccellenza”. Si tratta di “C’è birra e birra”, l’iniziativa grazie a cui si punta a mettere in contatto il pubblico con i piccoli produttori artigianali, che dal canto loro daranno consigli sul tipo di birra da consumare, spiegheranno come viene realizzata e quali sono i tipi di gusto e retrogusto. Confermato il patrocinio del Comune «a una delle tante iniziative che vivacizzano la città – spiega l’assessore alle attività produttive Deanna Marescotti -, in questo caso si punta a un modo diverso e tranquillo di stare assieme, sorseggiando e imparando il modo migliore di degustare». Dopo il positivo esito dell’edizione d’esordio, tenuta nello scorso ottobre, le organizzatrici Adelaide Vicentini e Maria Rita Martoni (studio di comunicazione mri1) hanno deciso di raddoppiare, aggiungendo una giornata al programma già intenso. Il costo di ingresso sarà di 5 euro (3 per gli universitari); i visitatori riceveranno in omaggio una serie di simpatici gadgets. Saranno presenti dieci aziende (fra cui la renazzese Biren) in rappresentanza un po’ di tutte le regioni italiane, mentre un paio arriveranno dall’estero. Va ricordato che le bevande protagoniste di “C'è birra e birra” utilizzano solo prodotti naturali e tracciabili sul territorio. L’iniziativa è rivolta a tutte le fasce di età: ai giovani per un approccio che non sia solo di consumo ma anche di bere consapevole e ai meno giovani per allargare le loro conoscenze. Le degustazioni inizieranno, sia domani che sabato, alle ore 16 e continueranno fino all’una di notte; domenica l’orario è invece 11-21. Sarà disponibile uno stand gastronomico, per chi volesse accompagnare la birra con del buon cibo. Tutte le sere esibizioni di gruppi musicali locali, mentre sabato alle 21,30 è previsto uno spettacolo di mangiafuoco e musici della contrada di S. Paolo.
Fabio Terminali