La Nuova Ferrara

Ferrara

l’impianto aranova - gruppo tozzi

Energia dal sole senza consumare aree agricole

Energia dal sole senza consumare aree agricole

E stato inaugurato ieri a Porotto il parco fotovoltaico Aranova realizzato dalla società Rete Solare del gruppo Tozzi, di Ravenna, presente con il presidente Franco Tozzi, l'a.d. Mario Tozzi e il...

2 MINUTI DI LETTURA





E stato inaugurato ieri a Porotto il parco fotovoltaico Aranova realizzato dalla società Rete Solare del gruppo Tozzi, di Ravenna, presente con il presidente Franco Tozzi, l'a.d. Mario Tozzi e il direttore generale Claudio Ricci. L'impianto situato all'incrocio tra via Pelosa e via Aranova, è dislocato su un'area di 35 ettari di cui 25 occupati da 46.436 moduli policristallini in grado di produrre energia elettrica per oltre 15.600 MWh. Quanto basta per soddisfare il fabbisogno energetico di 4.000 famiglie evitando l'emissione in atmosfera di 11.000 tonnellate di CO2 l'anno. Il costo per realizzazione si aggira sui 17 milioni di euro; il parco fotovoltaico è operativo dal novembre scorso, in quanto tramite una sottostazione raccoglie l'energia prodotta e la immette in rete. «L'impianto - ha spiegato l'a.d. Tozzi - è stato realizzato in soli quattro mesi esclusi i tempi per la progettazione. Abbiamo operato in tempi ristretti perchè qui abbiamo avuto tanta collaborazione da parte di un'amministrazione comunale che ci tiene all'energia verde. Durante i lavori abbiamo provveduto ad asfaltare via Aranova per rendere agevole l'accesso all'area e a tutte le attività presenti in zona».

Soddisfatti anche i rappresentanti istituzionali. «L'Europa – ha detto il sindaco Tiziano Tagliani - ci impone quote consistenti per l'energia rinnovabile. Utilizzando i tetti degli edifici e le zone destinate ad aree produttive siamo riusciti a dare un contributo notevole allo sviluppo ecosostenibile. Il tutto senza consumo di territorio agricolo. Infatti anche quest'area, di proprietà del Comune, era a destinazione produttiva e, per tale motivo, è stata ceduta per la realizzazione di questo impianto fotovoltaico». Ferrara città "rinnovabile" ha fatto un notevole passo in avanti nella produzione di energia pulita. «Nel 2008 - ha ricordato l'assessore all'ambiente Rossella Zardo - nel nostro territorio comunale si producevano solo 30 KW di energia pulita. Con questo nuovo impianto siamo arrivati a produrne 60 MW. Il tutto contemplato all'interno del piano per l'energia sostenibile».

Gli impianti fotovoltaici, previsti in futuro, verranno realizzati solo su tetti di edifici pubblici e parcheggi. Nessuno è previsto in aree aperte. Nel parco fotovoltaico Aranova i pannelli sono stati montati su strutture infisse direttamente nel terreno, quindi con totale assenza di fondazioni in cemento armato, per garantire la futura completa reversibilità del sito al termine del ciclo di vita produttivo. Arbusti, alberi, siepi autoctone sono state piantumate, lungo il perimetro dell'impianto, per mitigarne la visibilità dall'esterno. Nell'area c'era anche un macero su cui è stato fatto uno specifico intervento di riqualificazione per creare le condizioni per lo sviluppo della flora e della fauna autoctona. Ad oggi gli impianti sul territorio italiano realizzati dal gruppo Tozzi nelle varie fonti, idroelettrico, eolico, fotovoltaico,biomassa, superano i 500 MW di produzione di energia pulita.

Giuliano Barbieri