La Nuova Ferrara

Ferrara

Tre giornate per i nostri venticinque anni

Tre giornate per i nostri venticinque anni

Domani in Castello l’Atlante Ferrarese e l’Ultimo Novecento. Gli eventi sono aperti a tutti

2 MINUTI DI LETTURA





Tre giorni per festeggiare il nostro 25° compleanno. Innanzi tutto un’occasione per la città e il territorio ferrarese. Proprio tenendo fede a questo concetto - il giornale è una piazza - la Nuova Ferrara ha improntato le manifestazioni dedicate al primo quarto di secolo alla partecipazione. Il quotidiano ha avviato la sua impresa il 5 aprile 1989, e quindi sabato ricorrerà l’anniversario. Per il quale abbiamo recuperato il famoso grande manifesto che diceva semplicemente Buongiorno ai cittadini con una donna in bicicletta (che ancora stiamo cercando), colta al volo da Andrea Samaritani. È lo stesso fotografo che firma il libro di immagini “Ferrara. L’ultimo Novecento” edito da Minerva di Bologna, in vendita a 9,80 euro in più sul prezzo del nostro giornale. Un volume che fa la storia del tempo nel quale il quotidiano dei ferraresi è nato e cresciuto, e che domani dalle 16.30 nella Sala degli Stemmi del Castello Estense farà da estensione temporale all’“Atlante Ferrarese”. È il nome appositamente geografico di 7 inserti settimanali dedicati alle altrettante zone in cui è suddivisa la provincia. L’“Atlante” è prodotto con la preziosa collaborazione del centro studi della Camera di commercio e la sua presentazione, domani, sarà concomitante con la prima uscita pubblica del nuovo presidente dell’ente camerale, Paolo Govoni. Nel corso della conversazione porterà un saluto Carlo De Benedetti, presidente del gruppo l’Espresso. Nel pomeriggio di sabato è invece in cartellone una classica della Nuova. Nella Sala degli Stemmi verranno consegnate le targhe ai vincitori della diciannovesima edizione del concorso “Il Personaggio dell’Anno”. Ancora sabato - giorno del compleanno - uscirà un inserto speciale. Infine, domenica pomeriggio nel cortile del Castello il nostro direttore Stefano Scansani intervisterà Bruno Barbieri, popolarissimo giudice di Masterchef. Il cuoco parlerà della gastronomia in tv, della passione per le sfide culinarie, dei talenti della cucina ferrarese. E, alla fine della manifestazione, non mancheranno le sorprese alimentari delle nostre parti. Tutte le manifestazioni sono libere e aperte a tutti. Accesso alla Sala degli Stemmi fino ad esaurimento dei posti, mentre l’appuntamento con Barbieri, nel cortile del Castello non avrà limiti. Per informazioni è possibile telefonare allo 0532 214211 o scrivere a lettere.fe@lanuovaferrara.it.