A piedi nudi nel parco, con la Lipu
La gita delle scuole nel Giardino delle Capinere si trasforma in una lezione speciale Come arrampicarsi sugli alberi e camminare sull’erba
Una intensa giornata è stata vissuta al Giardino delle Capinere, della Lipu circa 70 studenti di Vicenza, hanno scelto di provare le potenzialità educative del Giardino delle Capinere.
Oltre al percorso, tutto accessibile anche ai disabili, con speciali voliere dove si possono osservare rapaci diurni (Sparviero, Lodolaio, Gheppio, ecc,) e notturni (Gufo, Allocco e Civette), lo stagno dove si trovano germani reali, oche, anatra mandarina, i ragazzi hanno sperimentato nuovi esempi delle emozioni che il contatto fisico diretto con la natura è in grado di dare.
Sulla spinta delle nuove metodologie educative, fortemente caldeggiate da psicologi, pedagoghi ed educatori, ai ragazzi è stata offerta la possibilità di provare cosa succede, camminando a piedi nudi sul prato appositamente preparato dai volontari della Lipu, o cosa si prova ad arrampicarsi su un albero.
«Queste semplicissime cose, che non si fanno più fare ai nostri figli, hanno entusiasmato e messo una forte allegria negli alunni vicentini, facendo allungare il tempo della visita.