Con il compostaggio sconti sulla tariffa rifiuti
BONDENO. Cos'hanno in comune rifiuti dell'orto, verdi, fiori appassiti, scarti di potature e rifiuti organici della cucina? Che tutti insieme possono diventare utilissimo compost, utile fertilizzante,...
BONDENO. Cos'hanno in comune rifiuti dell'orto, verdi, fiori appassiti, scarti di potature e rifiuti organici della cucina? Che tutti insieme possono diventare utilissimo compost, utile fertilizzante, contribuendo in questo senso a differenziare i rifiuti, evitando di gettare l'umido nell'indifferenziata, e potendo contare su sconti fino al 35% sulla tariffa ambientale. L'iniziativa parte dal Comune di Bondeno e da Cmv. È sufficiente un posto ombreggiato dove collocare la compostiera, la quale può essere acquistata nei negozi specializzati. Inoltre, in questi giorni i cittadini stanno ricevendo a domicilio la carta "fedeltà" dedicata ai servizi ambientali, messi in campo nel Comune di Bondeno, finalizzata a "premiare" i cittadini più virtuosi nel conferimento dei rifiuti ingombranti. «Nei mesi scorsi - spiega l'assessore all'ambiente, Marco Vincenzi - è stato riorganizzato in via Rossaro (vicino alla stazione ferroviaria) il centro di raccolta dei rifiuti ingombranti. Con una colonnina di accesso e l'installazione di nuovi sistemi di pesatura. Questo per agevolare una gestione particolarmente innovativa dei rifiuti, la quale consentirà ai cittadini residenti nel Comune di conferire i loro rifiuti in modo più agevole».
Tutto ciò che verrà conferito al centro di raccolta verrà registrato sulla tessera personalizzata e sarà soggetto a "sconto" in fattura, al momento del pagamento dell'utenza. L'esperimento di via Rossaro potrebbe essere sviluppato in futuro anche nel nuovo centro raccolta, annunciato dalla giunta a Scortichino, sempre in collaborazione con Cmv. Intanto Comune e azienda di servizi, per incentivare la buona pratica del compostaggio domestico, hanno deciso di omaggiare di una compostiera in plastica riciclata i primi 50 cittadini che utilizzeranno la tessera personale in via Rossaro.
Mirco Peccenini