La Nuova Ferrara

Ferrara

Pastificio, ancora un rinvio

 Pastificio, ancora un rinvio

Bondeno, Rabboni: «Se la situazione non si sblocca farò intervenire il Comitato interministeriale»

2 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. L’ex zuccherificio di Bondeno continua a fare discutere. La riunione prevista per lagiornata di ieri è stata rinviata, un fatto che ha fatto andare su tutte lefurie l’assessore regionale alle Risorse Agricole Tiberio Rabboni. «Se entro Pasqua la situazione non si sarà sbloccata chiederò l'intervento del Comitato interministeriale. Questo rinvio non è una buona notizia. La riconversione dell’impianto di Bondeno è stata proposta nel gennaio 2011. Da allora sono passati tre anni. Non è possibile attendere oltre - sbotta l’assessore Rabboni - riconvocherò le parti entro Pasqua. Se per quella data la situazione non si sarà sbloccata porterò il caso davanti al Comitato interministeriale istituito per le riconversioni degli ex zuccherifici e chiederò un suo intervento diretto». Così l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni ha commentato il rinvio, su richiesta di Finbieticola, proprietaria dell’ex zuccherificio di Bondeno, della riunione prevista per ieri pomeriggio, che avrebbe dovuto registrare l’avvenuto passaggio di proprietà tra Finbieticola stessa e la società Thomas Food che dovrà realizzare un impianto industriale di produzione della pasta. «Tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie per realizzare l’intervento sono stati rilasciati – ha aggiunto Rabboni - è tempo che Finbieticola renda operativo l’investimento e mantenga gli impegni assunti con le Istituzioni e il territorio». Durissimo l’affondo dell’assessore Rabboni che ha perso la pazienza per quella che è una vera e propria telenovela. Entro il 31 marzo Thomas Food Srl si era impegnata a versare presso un notaio di fiducia l'importo per l'acquisizione dei lotti produttivi. Oltre a Thomas Food, fanno parte del progetto Deisenberg Se (general contractor), Kleefeld Ag, D'Agostino Angelo Costruzioni. La consegna dello stabilimento chiavi in mano a 24-27 mesi mentre l'avvio della produzione è previsto entro giugno 2016.