Tagliaferri, atti del convegno
“Nella notte simbolista. Pier Augusto Tagliaferri (1872-1909)”, il titolo suggestivo che raccoglie gli atti del convegno sull’artista eclettico, originario di Porotto e vissuto intensamente tra...
“Nella notte simbolista. Pier Augusto Tagliaferri (1872-1909)”, il titolo suggestivo che raccoglie gli atti del convegno sull’artista eclettico, originario di Porotto e vissuto intensamente tra Ferrara e Rimini. Oggi pomeriggio, alle 17.30, il volume curato da Luca Brunelli viene presentato nella Sala Romagnoli dell’Asp, il Centro servizi alla persona, in via Ripagrande e Porta Reno.
Dopo i saluti istituzionali di Paola Boldrini, presidente della Circoscrizione 3, Angelo Andreotti conversa con gli autori sui rispettivi saggi contenuti nella pubblicazione: Gianni Cerioli, Tito Manlio Cerioli, Isabella Falbo, Ada Patrizia Fiorillo e Roberto Roda.
L’intervento conclusivo della professoressa Fiorillo si spinge ad inquadrare la figura dell’artista in un’ampia panoramica di lineamenti, compresi tra suggestioni simboliste e richiami espressivi, accolti da ambienti di cultura mitteleuropea. Il libro si propone, dunque, come uno strumento articolato ed aggiornato sulla vita di Tagliaferri, bohémien tanto sensibile a un gusto estetizzante, quanto incline ad una visionarietà che hanno certo segnato gli esiti del suo percorso e l’identità della cultura figurativa locale. (mat.bia.)