La Nuova Ferrara

Ferrara

Dialetto, patrimonio da preservare

Dialetto, patrimonio da preservare

Il sindaco Tagliani assicura la continuità al premio intitolato a Mario Roffi. L’elenco dei vincitori

2 MINUTI DI LETTURA





Il concorso letterario dialettale intitolato al senatore Mario Roffi, promosso diciotto anni fa dalla Circoscrizione 2 di via Bologna, che cesserà la propria attività fra pochi mesi, continuerà. Lo ha assicurato il sindaco Tiziano Tagliani l’altra sera nel teatro del Centro sociale Rivana Garden, durante la cerimonia di premiazione dei vincitori. Per dare vita a quei valori, alla tradizione ed al folklore presenti solo nel dialetto. Sono ormai solto queste iniziative a tramandare le nostre radici alle nuove generazioni delle scuole, che partecipano ogni anno al premio in numero crescente.

Questi i riconoscimenti per la sezione scuola che complessivamente ha inviato 76 componimenti: 1º Marco Musacchi classe IªF della scuola Bonati che ha vinto 200 euro; 2º premio e 170 euro al lavoro collettivo della classe 5ªC elementare Matteotti; 3º e 140 euro a un altro lavoro collettivo della classe 4ª elementare di Gaibanella; premio speciale del Treb dal tridel consistente in libri a Giacomo Gnani classe IªA delle medie di Migliarino. Per il maggior numero di elaborati hanno vinto 200 euro più alcuni volumi le scuole elementari Matteotti e 100 euro le medie di Migliarino.

Nella sezione “zirudela” ha vinto 210 euro José Peverati di Portomaggiore, 170 euro alla seconda, Roberta Checchi di San Bartolomeo, 140 euro alla terza, Nelly Villa di Francolino.

Nella sezione Poesia e prosa, al vincitore Bruno Zannoni di Ferrara è andato il trofeo offerto dal Centro Commerciale Il Castello, 170 euro alla seconda, Cristina Rossi di Ferrara, 140 euro al terzo, Mauro Tartari di Milano; targa del premio speciale Treb dal tridel a Carletto Fedozzi di Migliarino.

Tutti i premi in denaro sono stati offerti da Coferasta; è intervenuto il Coro della Rivana.

Margherita Goberti