Ricordi e testimonianze in omaggio alla Resistenza
CENTO. Dal tema della libertà e della democrazia, alla Resistenza vista con gli occhi delle donne e dei ragazzi, affrontati attraverso celebrazioni, presentazioni di libri in salotti e fienili...
CENTO. Dal tema della libertà e della democrazia, alla Resistenza vista con gli occhi delle donne e dei ragazzi, affrontati attraverso celebrazioni, presentazioni di libri in salotti e fienili privati, concorsi per studenti, esposizioni, spettacoli. Presentati dall'assessore Claudia Tassinari, dal presidente provinciale Anpi Daniele Civolani e dal responsabile Anpi Cento, Oriano Tommasini, tutti gli eventi legati alla celebrazione della Festa del 25 Aprile, messi a punto da Comune e Anpi, assieme a Libera, I Sognatori di Renazzo e biblioteca Ardizzoni. Nel programma la 2ª edizione del Festival della Letteratura Resistente e iniziative che abbracciano diversi campi dell'espressione artistica in modo da riflettere in chiave attuale sui valori che hanno ispirato e sono alla base della Costituzione. A cura di Anpi, molteplici gli incontri con le scuole inseriti nel Festival: martedì 8 alle scuole medie di Renazzo e martedì 15 aprile di Casumaro, Patrizia Marzocchi presenterà “Ricordare Mathausen”; mercoledì 9 alle medie Guercino di Cento e il 12 alle medie di Corporeno, presentazione del libro “Darinka, una staffetta partigiana”. Il 15 nel salone Caricento (ore 10), incontro per le superiori con Marisa Ombra che parlerà del suo libro “Libere sempre”. Mercoledì 16 aprile, alle 17 alla Rocca di Cento, verrà presentato “Il caso Arpur” di Andrea Carli e verrà inaugurata alle 18 la mostra di dipinti dello stesso autore. Esposizione che rimarrà aperta fino al 1º maggio. Il Festival si concluderà il 26 aprile in Casa Pannini (ore 18) con il giornalista, musicista e attore Daniele Biacchessi che porterà in scena “Gianni e Nori, una storia d'amore e resistenza”. Continua poi la collaborazione tra Comune e istituto F.lli Taddia per il concorso XXV Aprile -Festa della Liberazione rivolto alla sezione di Grafica pubblicitaria per l'esecuzione della copertina del depliant ufficiale. Un concorso che ha visto vincitore, per quest'edizione 2014, Matteo Linarello (3ª Q). Tutti i bozzetti degli studenti della 3ª P e della 3ª Q saranno esposti dal 16 aprile al 4 maggio, nel salone della Partecipanza di Cento. E all'apertura della mostra “Un'idea per la libertà”, il 16 aprile alle 10, presentazione dei lavori e premiazione del vincitore. Con l'Anpi Cento il concorso si apre anche alle medie di Casumaro: i ragazzi dal 2 al 12 maggio dovranno dipingere e poi esporre la loro idea di Libertà e Liberazione. (b.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA