Teatro e scuola piangono Andrea
Il ricordo degli amici di Barra: regista per passione, insegnante per professione
Il mondo culturale e quello scolastico della nostra città piangono la scomparsa di Andrea Barra. Il 68enne insegnante di materie letterarie e regista ferrarese è deceduto l’altra sera a causa di una grave malattia, lasciando la moglie Cristina e la figlia Alice.
Barra nella vita è stato insegnante di italiano e storia alle scuole superiori, a lungo all’Istituto tecnico industriale “Copernico”, dove ha lavorato fino al 2004, prima di andare in pensione e tornare a dedicarsi al primo grande amore della sua vita, il cinema.
Iniziando giovanissimo, Barra si è dedicato all’attività di regista, partendo da progetti teatrali, passando per il cinema, sino alla realizzazione di filmati e video, sempre legati alla sua amata Ferrara ed ai personaggi che l’hanno resa grande.
Tanti gli amici e compagni di “avventure” teatrali che l’hanno ricordato, a partire da Claudio Gualandi: «Andrea è partito con me ed altri creando un gruppo teatrale a fine anni ’60. Eravamo agli albori, organizzammo diversi spettacoli, alcuni veramente belli. Poi tentò di entrare nella scuola di regia a Roma, allora mancava pure il Dams, ma gli andò male. Ha lavorato molto con il compianto Paolo Natali al Centro etnografico ferrarese».
Poi ecco Andrea Boldrini: «Ci conoscevamo dalla giovane età, poi sempre rimasti in contatto. Da quando mi sono dedicato a promuovere un’iniziativa per ricordare il nostro amico comune Paolo Natali ho avuto occasione di rivederlo spesso e sono ancora in contatto con la famiglia. Andrea era una persona corretta, sono molto dispiaciuto per la notizia. In questi giorni, poi, è uscito un libro proprio in ricordo di Natali ed in collaborazione col Teatro Comunale stiamo concordando una data per presentarlo. Peccato che Andrea non possa presenziare...».
Infine, Alberto Squarcia: «Ricordo il “Die Spieler”, il primo spettacolo “Rivoluzione alla Sudamericana” di Augusto Boal e poi “Histoire d’un Soldat” di Igor Stravinsky... Teatro, teatro e prove, prove e discussioni e lunghe serate, io giovanissimo attore lui regista preparatissimo. Ciao Andrea, anni irripetibili».
L’ultimo saluto a Borra è previsto lunedì alle 15 alla Chiesa di Santa Francesca Romana in via XX Settembre. (d.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA