La Nuova Ferrara

Ferrara

Con l’orto in città i bambini imparano l’amore per la terra

L’iniziativa delle associazioni Cia a Vigarano Mainarda Una lezione all’aperto con fragole ed erbe aromatiche

3 MINUTI DI LETTURA





Insegnare ai bambini il valore e l'importanza dei prodotti agricoli stagionali, della sana e corretta alimentazione e soprattutto metterli a contatto con la terra e il ciclo di vita delle piante.

Sono questi alcuni degli obiettivi principali che caratterizzano l'iniziativa "Orto in città", promossa da Donne in Campo, Agia e Anp, associazioni di persone della Confederazione Italiana Agricoltori Emilia-Romagna e dal Comune di Vigarano Mainarda. Le prime attività del progetto sono iniziate nei giorni scorsi con la collaborazione delle insegnanti del plesso scolastico del Comune di Vigarano Mainarda e hanno coinvolto tre classi, per un totale di 60 bambini di 7 anni che sono diventati dei veri e propri piccoli "orticoltori". Supportati dalle maestre e dai rappresentanti delle associazioni, con i nonni Anp Ferrara, Emma e Giuliano, hanno messo a dimora delle piantine di fragole e alcune erbe aromatiche in cassettine che rimarranno nel cortile della scuola e dovranno essere curate e annaffiate dai bambini, che ne dovranno controllare la corretta crescita.

«È stato davvero molto bello - ha spiegato Sofia Trentini, presidente di "Donne in Campo Emilia-Romagna" - vedere nel corso della giornata l'entusiasmo nei piccoli orticoltori all'opera. Alcuni di questi bambini avevano già una certa familiarità con la realizzazione dell'orto e la terra, mentre per altri era la prima volta alle prese con attività agricole vere e proprie. Ma tutti, davvero tutti, hanno compreso subito l'importanza di seminare qualcosa che, se accudito e curato, crescerà e diventerà un prodotto che potranno mangiare. In definitiva un loro prodotto. Il progetto "Orto in città" è partito dal Comune di Vigarano Mainarda che ha dato al progetto la massima attenzione possibile e potrà essere poi riproposto anche in altri comprensori scolastici. Le nostre associazioni l'hanno, inoltre, scelto anche per dare un segnale nei confronti di una zona fortemente colpita dal sisma del 2012 che, soprattutto per i più piccoli, è stato un forte trauma».

«Con questa iniziativa, che coinvolge tutte le associazioni di persone Cia - sottolinea Marco Ercolani, presidente Agia Emilia-Romagna - vogliamo anche rafforzare il senso di appartenenza al territorio e far apprezzare il ruolo degli agricoltori e il loro lavoro, grazie a un'esperienza diretta. Inoltre i bambini potranno, con il passare delle settimane, mettere a dimora nuove piantine, in base alla stagionalità dei prodotti e capire che il contatto diretto con la natura e il lavoro manuale, nell'epoca fortemente virtuale degli smartphone e dei social network, è ancora fondamentale».

Il progetto "Orto in città" continuerà nei prossimi mesi con altri momenti e, visto l'interesse dimostrato da bambini e insegnanti, le associazioni Cia si sono rese disponibili a proseguire anche nei mesi autunnali, per coprire l'intero anno della stagionalità dei prodotti ed educare sempre più i bambini all'amore per la terra.

Andrea Tebaldi