La Nuova Ferrara

Ferrara

Un viaggio nel tempo e due mostre raccontano il territorio

Un viaggio nel tempo e due mostre raccontano il territorio

Con “Echi del tempo” si ripercorrono 7mila anni di storia Al Museo Archeologico ed in municipio i tempi degli Este

2 MINUTI DI LETTURA





I lavori di riqualificazione nel centro storico di Ferrara, hanno consentito di realizzare una serie di indagini archeologiche che ora aiutano a comprendere meglio il complesso sistema delle residenze estensi. Altri interventi si sono svolti all’interno del Castello Estense, seconda residenza degli Este in ordine di tempo, permettendo anche in questo caso di fare luce su alcune parti dell’edifico tra cui la celebre zona dei “Camerini d’alabastro”. I risultati di queste indagini vengono divulgati attraverso due mostre che sotto l’egida di “Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città” si svolgono in città da oggi al 13 luglio 2014. La prima, allestita nell’antico palazzo Ducale oggi residenza municipale, è dedicata a “L’evoluzione del Palazzo Ducale” e tratta il tema dello sviluppo e delle numerose modifiche subite da questo edificio nel corso del tempo. La seconda, ospitata al piano nobile del museo archeologico nazionale, illustra gli scavi archeologici e i materiali in essi rinvenuti, ricostruendo attraverso i numerosi reperti recuperati uno spaccato della vita a corte e aspetti inediti del Palazzo estense prima del radicale rinnovamento voluto dal Duca Ercole I. Lo sfarzo e la raffinatezza della vita a corte sono testimoniate dai circa 200 reperti, per lo più della seconda metà del XV secolo. Ma non è finita qui perché oggi, dalle 16, il museo archeologico proporrà un viaggio nel tempo davvero suggestivo. Dieci epoche diverse, quindici gruppi storici, cento rievocatori e un archeologo raccontano un’unica storia che attraversa il tempo nell’arco di circa 7000 anni. Proprio “Echi del Tempo” è il titolo della manifestazione che per la prima volta a Ferrara mette in fila le varie civiltà che si sono succedute sul nostro territorio, dal Neolitico al Rinascimento, dando voce alla genti dell’Età del Bronzo e della prima età del Ferro, agli Etruschi, ai Veneti, ai Celti, ai Romani e ai Longobardi, per poi concludersi nel momento di massimo splendore delle corte estense, quando fu costruito lo stesso Palazzo Costabili che ospita l’evento. Con la regia e direzione artistica di moroventi.com, gli spettatori verranno accompagnati in questo viaggio da chi ogni giorno contribuisce alla scoperta e alla ricostruzione della nostra storia. Sarà infatti la voce dell’archeologo della soprintendenza Valentino Nizzo, ideatore della manifestazione. Per maggiori info visitare il sito www.archeoferrara.beniculturali.it o la pagina Facebook - Echi del Tempo. L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna, museo archeologico nazionale di Ferrara, in collaborazione con moroeventi.com e il Gruppo archeologico ferrarese. L’ingresso è gratuito.