L’agricoltura risorsa e sentinella del territorio
Copparo, Rossi apre la campagna elettorale confermando l’impegno sul settore Bertuzzi: importante incentivare la costituzione delle aziende di giovani
COPPARO. Al Museo La tratta di Copparo, prima uscita per la campagna elettorale del candidarto sindaco del Pd, Nicola Rossi. Si è parlato di agricoltura con la presenza e il contributo della senatrice Maria Teresa Bertuzzi, ex sindaco di Copparo e membro della commissione agricoltura.
L'incrociarsi di analisi e proposte è stato decisamente interessante, proprio perché il campo dell'agricoltura è vasto e parte dalla dimensione europea per arrivare alla piccola azienda locale e ai suoi problemi. Secondo Bertuzzi, al di là del ruolo fondamentale dell'agricoltore come sentinella e custode del territorio, ci sono situazioni condizionate dalle nuove politiche agricole che vanno interpretate in maniera attiva. Un esempio: la mancanza di una consapevolezza comune dell’azienda agricola come fonte di reddito. E questo in un momento in cui il comparto agricolo è l'unico in cui ci sono miglioramenti nelle vendite e nelle esportazioni. Ma mentre altri Paesi sono rapidi a chiedere la deroga, a istituire punti di raccolta ai quali sia facile rivolgersi, in Italia questo non succede.
Poi, in campo di Pac e Psr si deve lavorare di più sul recupero del territorio, sulla filiera corta e sulla possibilità di unirsi per agevolare i fattori di produzione e vendita. Nel nostro Paese, a fronte di circa un milione e mezzo di produttori o comunque di persone che lavorano in aziende agricole, si potrebbe passare ad appena 400mila coltivatori diretti e imprenditori agricoli, seguendo le norme per i contributi. Sarà anche necessario spingere per l'equilibrio dei contributi e per incentivare la costruzione di aziende giovanili.
Nel suo intervento, Rossi ha parlato di tasse, ha ricordato come nel prossimo bilancio ci sarà ancora un contributo comunale per Agrifidi, e che da parte sua ci sarà sempre e comunque un impegno all’ascolto delle esigenze locali, risultate dal dibattito sostanzialmente di natura fiscale, come un possibile doppio pagamento di tasse sui rifiuti, Imu e così via.
Alessandro Bassi