La Settimana Santa tra fede, cultura e tradizione
CENTO. «Un programma ricco di appuntamenti a dimostrazione dell'interesse e del coinvolgimento, che la comunità centese prova nei confronti della Settimana Santa». A lanciare la 4ª edizione di...
CENTO. «Un programma ricco di appuntamenti a dimostrazione dell'interesse e del coinvolgimento, che la comunità centese prova nei confronti della Settimana Santa». A lanciare la 4ª edizione di “Pasqua a Cento”, monsignor Stefano Guizzardi a nome di tutte le parrocchie centesi. Dal messaggio spirituale di monsignor Baviera, all'importanza di coinvolgere i giovani delle parrocchie della città, don Giulio Gallerani ha spiegato come nella prima pagina del depliant realizzato lanciare gli eventi di questa 4 edizione «è stato scelto lo stesso dipinto del Guercino del primo anno, “Apparizione di Cristo alla Madonna”. Un quadro centese, per valorizzare quelle tradizioni religiose e civili in un programma che vuole lanciare alla città un messaggio di rinascita». Si inizia venerdì 11 aprile con la 3ª Conversazione di Pasqua sul tema “Il segno della pietra”, organizzata dal Centro culturale Città di Cento, col patrocinio dell'Ucsi: dalle 17.30, al teatro don Zucchini unirà parole e musica, riflessioni e lettura di brani, proiezione di immagini di dipinti sulla Pasqua, con il professor Giuseppe Adani, ed esecuzione di brani musicali a cura del coro Gemma diretto dal maestro Giovanni Pirani. A presentare il 2º evento, che si svolgerà sabato 12 aprile nella chiesa di San Lorenzo (ore 21), Roberto Cavallini del coro R. Gallinari e il direttore Lorenzo Orlandi. Per il coro, nato a giugno 2013, dedicato a Roberta Gallinari e formato da molti giovani artisti, l'interpretazione della “Messa di Gloria” di Pietro Mascagni, è un vero e proprio debutto a Cento. «Un programma ricco di emozioni e tradizioni - ha commentato Giorgio Zecchi, ideatore e regista della rappresentazione sacra “Quel giorno che cambiò la storia dell'uomo”, che si svolgerà martedì 15 aprile dalle 21.15 in centro - che mette in evidenza la ricchezza culturale e spirituale di Cento, dove la collaborazione è ancora considerata indispensabile e preziosa per lanciare un messaggio importante”. La domenica delle Palme (13 aprile), poi, benedizione dell'ulivo (ore 9.30) e sulla processione da San Lorenzo al Santuario della Rocca per la celebrazione eucaristica. E lunedì 14 (ore 21) al cinema don Zucchini verrà proiettato il film “Frutivale Station” di R. Coogler, con presentazione e commento di Alex Manfredini. Nella sera del 20 aprile, giorno di Pasqua, verrà proiettato invece “Storia di una ladra di libri”, pellicola incentrata sulla resistenza all'occupazione nazista. «Molte le iniziative ancora in serbo – riferisce don Giulio – per un evento che punta a mantener vivo e a far risorgere anche il centro storico di Cento». (b.b.)