La Nuova Ferrara

Ferrara

scambio di opinioni

Prima regola: non addormentarsi

Prima regola: non addormentarsi

«Ferrara è favolosa, ma fa bene prendere la distanze da casa»

2 MINUTI DI LETTURA





«Non si devono tagliare gli investimenti sulle scuole e sull'università come la Merkel in Germania, e i fondi per i progetti Erasmus sono stati quelli meglio spesi», ha affermato un Severgnini convinto europeista. Citando dall'ultimo libro Don Milani e Mario Soldati, ha evidenziato l'importanza di prendere le distanze da casa per rinforzarsi e, tornando sui passi mossi da Scansani, ha spiegato che «città come Ferrara sono favolose, ma possono addormentare. Ci si spiaggia a 17 anni per risvegliarsi a 47, accorgendosi di avere lo scafo della propria nave coperto di alghe, di avere scambiato il porto per il mare aperto». Perciò attenti al rischio dell' "aperitivizzazione", dei "troppo tardi" in città dov'è tutto comodo, a detta dell'autore metaforico, siccome "magari i genitori stessi sono un po' miopi e tendono a tenervi vicino, vivrete per anni di un piatto "chi me lo fa fare?". Un incoraggiamento di uno zio venuto da lontano, senza la critica di John Elkann a chi « non cerca lavoro perché sta bene a casa", che "forse ha detto le medesime cose, ma in modo sbagliato - ha concluso Severgnini - e i ragazzi l'hanno respinto».

I giovani di tutte le età presenti in sala non si sono fatti pregare, così Cecilia Caselli del Servizio Civile ha espresso quanto sia «difficile oggi coltivare un'aspirazione nella media, dovendo per forza rischiare tra il tutto e il niente di fatto». Voce supportata dai più piccoli della III D dell'Istituto Bachelet, che grazie a Francesca Capossele hanno lavorato sul testo in presentazione, e che in coro hanno ribattuto con le loro lettere per il futuro, concretissime. «Oggi non ci sono più famiglie da cui scappare, specialmente qui», ha preso il largo la docente che ha notato in loro un'incredibile obiettività; tanto da ridurre l'enfasi utopica di Servignini a una "A" come altrove. Molti di noi vogliono andarsene. Il paese più desiderato è l'Australia, seguito dall'America e dall'Inghilterra», e a una "L" come lavoro. Ebbene ci piacerebbe il posto fisso, di quelli che non danno problemi». (mat.b.)