«L’ex Enaoli va ristrutturato»
Il M5S replica a Mezzogori: bisogna ascoltare il parere dei cittadini
COMACCHIO. Il M5S Comacchio replica a Manrico Mezzogori, esponente di Alternativa Democratica, sulle ultime vicende che hanno riguardato le scelte urbanistiche sul territorio.
«A Mezzogori - dice la nota del M5S - piace molto comparire sulle pagine della stampa: è rimasta celebre la sua nobile scalata al campanile del Duomo per difendere le piante abbattute in Via Giorgione che dopo 4 anni hanno visto assolti tutti i responsabili. Ma questa volta - dicono ancora i grillini - l'esercizio di arrampicarsi sugli specchi rischia di mostrare a tutti la sua essenza di personaggio abile a mostrarsi sui media, ma anche di costruire una carriera sulle cause perse che, nel caso della pineta sopra citata, potrebbe costare cara al Comune, quindi a tutti noi». Poi la nota dei grillini prende in esame quanto accaduto: «Partiamo dal fatto che ad oggi il protocollo d’intesa firmato tra Provincia e Comune di Comacchio può portare ad un accordo territoriale che impieghi risorse tali da rimettere in ordine la situazione idro-geologica tanto cara a Manrico: la cosa importante è che questo strumento pubblico-privato che prevede la riqualificazione e la realizzazione di nuove strutture ricettive, di cui ne consegue nuova prospettiva occupazionale, potrà divenire efficace solo dopo che saranno assicurate le risorse economiche per i lavori di messa in sicurezza idraulica da parte degli enti pubblici che le realizzeranno. Rispetto alla ricollocazione del comparto scolastico dell'Ex "Enaoli" - dicono ancora i grillini - si è già detto varie volte che l'idea è di costruire un nuovo plesso moderno a Comacchio nell'ambito di un disegno complessivo che miri contemporaneamente a restaurare tutta l'area dell'Ex Fortezza. Mentre per i progetti che caratterizzeranno le varie iniziative del Contratto di Sviluppo sarà ovviamente discriminante la qualità e la sostenibilità dei progetti stessi in ordine a parametri che li rendano capaci di realizzare una migliore redistribuzione della redditività attraverso anche l'analisi di un bilancio sociale che anch'esso dovrebbe essere caro al prode Scalatore. Ma le considerazioni che vengono fatte sui giornali sia da Mezzogori, sia da altri, sono purtroppo rivolte al passato ed in nessuna si chiama la cittadinanza ad esprimersi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA