Si alza due volte l’elisoccorso
È decollato per due incidenti tra Renazzo e Bevilacqua: auto contro platano e moto contro un trattore
BEVILACQUA. Un centese di 83 anni è andatoa sbattere con la propria auto contro un platano a Bevilacqua e un motociclista di 36 è finoto contro un trattore in via Riga. I due incidenti sono avvenuti ieri pomeriggio al confine tra Renazzo e la parte bolognese di Bevilacqua. E per due volte, è stato richiesto l'intervento dell'elisoccorso proveniente dell'ospedale Maggiore di Bologna.
Primo intervento, per la Polizia municipale Terre d'Acqua, e il 118 dell'ospedale di Cento, in via Riga Bassa, nel tratto che da Bevilacqua va verso Crevalcore. Erano le 15.45 quando, all'altezza di una curva, F.E., 83 anni, residente a Cento, ha perso il controllo della Renault Clio ed è andato a scschiantarsi contro un platano. Il personale del 118 di Cento, visto l'età del conducente e le ferite riportate, hanno ritenuto opportuno richiedere l'intervento dell'elisoccorso di Bologna. Tuttavia le condizioni dell'anziano secondo le prime valutazioni dei soccorritori non sono apparse così gravi, tanto che l'uomo è stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale di Cento per i necessari controlli. L’elisoccorso è rientrato alla base, ma ha fatto appena in tempo a posarsi, che è arrivata è arrivata una seconda richiesta d'intervento per un incidente a pochissimi chilometri di distanza dal primo, in via Riga, tra Renazzo e Bevilacqua. Una manciata di minuti prima delle ore 18, R.G. un 36enne residente a Savignano sul Panaro, era andato a sbattere contro un trattore. A seguito dell'urto il motociclista è stato sbalzato dalla moto ed è caduto violentemente a terra riportando diverse ferite.
Sul luogo dell'incidente, all'altezza del civico 96/98, è immediatamente arrivata un'ambulanza del 118 dell'ospedale di Cento, quindi è sopraggiunto l’elisoccorso. Il ferito è stato trasportato all'ospedale Maggiore di Bologna.
La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio degli agenti della polizia municipale Terre d'acqua, che sono intervenuti per i rilievi.
Beatrice Barberini