Il collegamento tra cultura e scienza
L’Accademia delle Scienze è il collegamento culturale di Ferrara con il mondo della scienza. Le più di cento istituzioni scientifiche con le quali corrisponde con lo scambio degli atti e delle...
L’Accademia delle Scienze è il collegamento culturale di Ferrara con il mondo della scienza. Le più di cento istituzioni scientifiche con le quali corrisponde con lo scambio degli atti e delle riviste danno il segno di una autorevolezza e di un riconoscimento che sono poco noti al grande pubblico ma che fanno di essa una istituzione unica nel panorama della cultura della città.
Nasce nel 1822 con il titolo di Accademia Medico-chirurgica in eseguito agli sviluppi importanti di quegli studi che si conducevano all’università, gode della protezione del cardinale Odescalchi vescovo di Ferrara e addirittura di Pio IX che la visita nel 1857.
Nel 1893 estende l’ambito dei suoi studi per stare al passo con i tempi della scienza in rapida evoluzione, fino a che nel 1938 quando la sua attività viene integrata con la competenza sulle classi giuridiche e storico- filosofiche il suo titolo diventa quello attuale di Accademia delle Scienze di Ferrara.
Insediata in origine nel Palazzo dei Diamanti ebbe sedi successive a Palazzo Paradiso e Palazzo Zanardi in via de’ Romei che divenne la sua sede definitiva, purtroppo ancora per poco, Secondo i programmi del Comune infatti la sua sede futura dovrà essere Palazzo Bonacossi fra almeno tre anni. La gestione di questo triennio di provvisorietà con il carico prezioso del suo archivio e della sua biblioteca e la necessità di un luogo di studio e di consultazione di essi per non interrompere la continuità del lavoro e della ricerca sono il nodo grave della sua sofferenza perché il reperimento dello spazio adatto si fa più che mai complesso con il pericolo di dispersioni e di smembramenti. Se considero che sono almeno due anni che il problema è all’ordine del giorno mi chiedo come sia possibile essere arrivati a questa cogenza che rischia di spegnere una voce alta della cultura ferrarese.
Carlo Bassi
©RIPRODUZIONE RISERVATA