La Nuova Ferrara

Ferrara

Pazienti in dialisi, il trasporto a “Valle Pega”

Pazienti in dialisi, il trasporto a “Valle Pega”

Argenta, affidato all’associazione il servizio che prevede il trasferimento all’ospedale di Cona

2 MINUTI DI LETTURA





ARGENTA. Dall’1 aprile, e per un altro anno, l'amministrazione comunale di Argenta, ha affidato il servizio di trasporto di cittadini emo-dializzati residenti nel territorio argentano e diretti al reparto di nefrologia dell'ospedale di Cona, all'associazione Pubblica Assistenza "Valle Pega".

Di fatto si è trattato di un prolungamento della convenzione peraltro già esistente. Una decisione scaturita da un'indagine di mercato su tre soggetti del terzo settore (associazioni di volontariato e cooperative sociali) in possesso, ovviamente, dei mezzi adibiti per il trasporto di disabili. L'indagine ha visto Valle Pega dichiararsi disponibile ad effettuare il servizio dall'abitazione dei pazienti che hanno bisogno di queste cure fino all'ospedale di Cona, con un preventivo di spesa di 20mila euro annui con aggiunta di quota forfettaria per variazioni utenti nel corso dell'anno fino ad un massimo di 6.000 euro; l'associazione di volontariato Pubblica Assistenza "Città di Portomaggiore", ha proposto un preventivo di 39.520 euro mentre l'associazione Pubblica Assistenza "Città di Molinella" ha risposto di non avere necessario personale per poter effettuare il trasporto.

Di conseguenza, è stata rinnovata la già preesistente convenzione anche perché "l'Associazione Pubblica Assistenza "Valle Pega" - si legge nell'apposito documento del dirigente - oltre ad avere i requisiti necessari per l'espletamento del servizio in parola, essendo dotata di idonei mezzi attrezzati per il trasporto disabili, ha già svolto nell'ultimo triennio analogo servizio di trasporto per anziani e disabili sul territorio comunale, dimostrando affidabilità e garanzia sotto il profilo tecnico-qualitativo, in particolare è emerso che gli operatori svolgono il servizio con accuratezza e disponibilità, caratteristiche indispensabili nella relazione con persone così compromesse dal punto di vista sanitario».

Va precisato che il 50% della spesa per le prestazioni effettuate verrà rimborsato al Comune di Argenta dall'Azienda Usl di Ferrara con le risorse del Fondo Regionale per la non autosufficienza.

La stessa Ausl provvederà inoltre a trasferire al Comune di Argenta, le quote pro capite spettanti a ciascun cittadino dializzato che utilizza il proprio mezzo di trasporto, a titolo di rimborso del costo del quinto della benzina. (g.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA