La Nuova Ferrara

Ferrara

Ecco Agrinsieme l’unione fa la forza

Ecco Agrinsieme l’unione fa la forza

Prima assemblea ieri del nuovo coordinamento Forfait del ministro Martina che ha inviato un messaggio

2 MINUTI DI LETTURA





Prima assemblea provinciale di Agrinsieme, coordinamento associativo tra Confagricoltura, Cia, Fedagri-Confcooperative, Lega coop Agroalimentare e Agci-Agrital, nato per definire comuni strategie di sviluppo agricolo. Al centro fieristico di Ferrara ieri era atteso anche il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina costretto però all'ultimo a rinunciare perchè impegnato a Milano con il presidente del Consiglio Matteo Renzi in una riunione sull'Expo. Il ministro ha comunque inviato un messaggio letto dalla coordinatrice del dibattito Mia Ceran nel quale ha evidenziato «l'importanza di confrontarsi per progettare assieme il nuovo sistema agro-alimentare nell'ottica di un lavoro sempre più di squadra anche tra le organizzazioni». Al convegno in cui si sono ripercorse le tappe di Agrinsieme Ferrara c'è stato il passaggio di consegne nel ruolo di coordinatore da Lorenzo Boldrini (Cia) a Pier Carlo Scaramagli (Confagricoltura). I lavori sono stati aperti dal sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani che ha evidenziato «lo straordinario bisogno di coesione di cui Agrinsieme è un esempio fondamentale in un settore che rappresenta la realtà economica più importante della provincia». «Sono stati anni intensi - ha proseguito l'assessore provinciale all'Agricoltura Stefano Calderoni - tra terremoto e siccità. Il comparto agricolo deve fare sempre più aggregazione e la sfida è costruire una filiera più efficace e più efficiente. Purtroppo l'esperienza ci insegna che i tempi della politica non sono i tempi delle imprese: occorre puntare sull'agricoltura che va messa al centro dell'attenzione dello sviluppo nel nostro territorio». Invitato sul palco per un saluto anche Paolo Govoni neo-presidente della Camera di Commercio che dopo avere ringraziato il predecessore Carlo Alberto Roncarati ha sottolineato «l'importanza del ruolo delle Camere». «Se da un lato - ha concluso Govoni - il discorso abolizione sembra non essere più d'attualità resta un grande pericolo anche ragionare di accorpamenti. La Camera di Commercio di Ferrara è stata in questi anni un grande esempio di efficienza con un lavoro di qualità al fianco delle imprese e c'è la piena intenzione di portarlo avanti».

Andrea Tebaldi