Riflettendo sulla natura in gita sulle rive del Po
Le classi terze della scuola di via King a lezione dai volontari Lipu di Rovigo I bambini e gli insegnanti hanno potuto assistere alla liberazione di un gufo
Una gita scolastica sul territorio tra natura e monumenti. Le classi terze della scuola elementare di via King, accompagnate dalle insegnanti Stefania Cocchi e Franca Morotti, sono state accolte nel Municipio di Occhiobello dove hanno potuto visitare i locali e consultare i registri anagrafici di fine ottocento. Le insegnanti hanno poi guidato i ragazzi all'interno della chiesa San Lorenzo, in piazza Matteotti e nel parco della rotta, nel quale ad attenderli per la liberazione di un gufo c'erano i volontari della Lipu di Rovigo Luciano Marangoni e Fausta Borsetto. I bambini quindi hanno potuto osservare da vicino, toccare e veder tornare nel suo ambiente naturale un animale selvatico che ha spiccato il volo andandosi a rifugiare tra i salici lungo il Po. Il gufo ha fornito ai volontari lo spunto per avviare una riflessione con tutti i bambini sull'importanza degli uccelli come indicatori della salute del pianeta. E non è finita qui perchè nel corso della giornata lungo il viale dei Nati, gli esperti botanici Patrizia Bigolotti e Lauro Sarti hanno spiegato ai ragazzi le specie arboree presenti nel percorso naturalistico che collega Occhiobello e Santa Maria Maddalena. Una giornata molto istruttiva per i partecipanti che si è poi conclusa con i volontari di Occhio Civico che hanno scortato la scolaresca nel tragitto di ritorno a scuola.