La Nuova Ferrara

Ferrara

Export e fatturato positivi nonostante la grave crisi

Export e fatturato positivi nonostante la grave crisi

De Castro: «Questa dinamicità dell’agricoltura deve far riflettere» Guidi: «Bene la spending review, ma attenti a come si pota». Agrinsieme procede

3 MINUTI DI LETTURA





Sala gremita al quartiere fieristico di Ferrara per la prima assemblea provinciale di Agrinsieme, coordinamento associativo tra Confagricoltura, Cia, Fedagri-Confcooperative, Lega coop Agroalimentare e Agci-Agrital, nato per definire comuni strategie di sviluppo agricolo. Nell'incontro passaggio di testimone alla guida del coordinamento tra Lorenzo Boldrini (Cia) e Pier Carlo Scaramagli (Confagricoltura). Boldrini ha ripercorso le tappe di questo primo anno: «Già non è scontato mettersi assieme ma ci siamo uniti per agire con più forza su temi che riguardano le imprese portando sui tavoli istituzionali tematiche di rilievo che possano favorire l'aumento della Plv e la riduzione dei costi per le nostre aziende. La nostra certezza è che sia fondamentale un discorso di aggregazione". Scaramagli ha evidenziato l'importanza di "Agrinsieme come soggetto interlocutore nei confronti della politica. In questa sede mi preme porre l'attenzione anche su alcune priorità come ad esempio la difesa del Consorzio di Bonifica da chi lo vuole indebolire o abolire visto che svolge un ruolo basilare. Occorrerà poi capire con l'abolizione delle Province come saranno redistribuite le deleghe e sarà importante ragionare in un'ottica di non penalizzazione delle aziende dal punto di vista della burocrazia non creando ostacoli per i giovani che vogliono intraprendere questa attività. Altro problema rimane una dimensione aziendale che è sempre troppo piccola". Roberto Crosara di Aci Alleanza delle Cooperative Italiane ha sottolineato "gli obiettivi di rafforzamento delle imprese e di valorizzazione del loro ruolo in un contesto in continua evoluzione".

Alla successiva tavola rotonda coordinata dalla giornalista di Raitre Mia Ceran hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro e i presidenti nazionali di Cia Dino Scanavino e di Confagricoltura Mario Guidi. Tra i tanti temi trattati nel corso del dibattito De Castro ha puntato sulla «creazione di filiere forti e sull'importanza dell'aggregazione. L'agricoltura è un settore che, nonostante il periodo economico nel quale ci troviamo, ha fatto registrare dati positivi su occupazione, export e fatturato e questo aspetto deve fare riflettere».

«E' fondamentale - ha sottolineato Guidi - che vengano messi gli agricoltori attivi al centro di chi è beneficiario dei contributi. In questi anni abbiamo avuto diversi governi e vari ministri: siamo favorevoli alla "spending rewiew" ma va fatta con molta attenzione. Noi siamo favorevoli a tagli e sforbiciate ma, come ben sa questa platea, la potatura è un momento fondamentale e quindi occorre stare molto attenti alla qualità del lavoro e a che cosa si pota. Oltre ad un calo della tassazione è basilare una riduzione del carico burocratico per le imprese".

Nel corso della giornata è stato premiato Tiziano Artioli, direttore di Confagricoltura Ferrara: per il suo assiduo impegno all'interno dell'organizzazione gli è stata conferita una targa dal presidente nazionale Mario Guidi.

Andrea Tebaldi