Le donne nella Resistenza raccontate da Anpi e Udi
COMACCHIO. È stata la conferenza a Palazzo Bellini di ieri mattina ad aprire il ciclo di iniziative organizzate dall’Anpi e legate alla Festa della Liberazione. L’incontro era concentrato sul ruolo...
COMACCHIO. È stata la conferenza a Palazzo Bellini di ieri mattina ad aprire il ciclo di iniziative organizzate dall’Anpi e legate alla Festa della Liberazione.
L’incontro era concentrato sul ruolo delle donne nella storia contemporanea. Dopo i saluti dell’assessore alle pari opportunità Alice Carli e del presidente dell’Anpi lagunare Vincenzino Folegatti e di Gianni Persanti, segretario di Spi-Cgil, ha preso la parola Bianca Mezzogori dell’Udi-Spazio Donna di Comacchio, rimarcando la necessità di una educazione di genere, un nuovo modello educativo, capace di riconoscere e valorizzare la parità di genere. «Non c’è un capitolo nei libri di storia, che parli delle donne – ha sottolineato Mezzogori – perché erano nei campi, nelle fabbriche, facevano figli, si prendevano cura della casa e degli anziani». Dopo un documentario sulla Resistenza vissuta dalle donne con il pericoloso, ma determinante ruolo di staffette partigiane, attraverso il quale la figura femminile si è affacciata da protagonista nella società contemporanea italiana, è intervenuta Renata Talassi, ex-parlamentare, che ha coinvolto alunni, autorità e pubblico in sala nel racconto dei ricordi della sua infanzia.
«Mi sono impegnata sin da bambina a dire no, a lottare affinché le ingiustizie e le deportazioni imposte dal regime nazi-fascista non avvenissero più», ha affermato la Talassi. (k.r.)