La Nuova Ferrara

Ferrara

la liberalizzazione dei domini

Se internet “inquina” il vino di qualità

La preoccupazione espressa dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo in merito alla possibile liberalizzazione dei domini web .wine e .vin da parte dell’Icann (Internet Corporation for...

2 MINUTI DI LETTURA





La preoccupazione espressa dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo in merito alla possibile liberalizzazione dei domini web .wine e .vin da parte dell’Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers si occupa della gestione e assegnazione a livello mondiale dei nomi a dominio in internet) si è tradotta in una lettera che il presidente dell’Europarlamento Martin Schulz ha inviato alla Corporation che ha sede a Los Angelese. Oggetto della missiva i rischi derivanti dalla possibilità di concedere a terzi i nomi a dominio “premium”, il cui contenuto non è specificato, e che potranno essere venduti all’asta al migliore offerente. «Abbiamo sottoposto all’attenzione del presidente Schulz - ha spiegato Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue - il rischio che la liberalizzazione di nomi a dominio contenenti celebri indicazioni geografiche (ad esempio chianti.wine, bordeaux.vin, rioja.wine) vengano utilizzati da imprese che nulla hanno a che vedere con i vini di qualità delle denominazioni indicate, rischio che si tradurrebbe in un’errata informazione al consumatore fuorviato dai domini utilizzati. Le aziende del settore vitivinicolo - ha proseguito De Castro - potrebbero quindi essere oggetto di atti di pirateria informatica, concorrenza sleale, abusi e appropriazione fraudolenta dell’indicazione geografica stessa. Un rischio che è necessario e urgente scongiurare per continuare a garantire e tutelare le eccellenze di questo settore nel mondo”.

La lettera di Schulz fa seguito a una comunicazione della Commissione europea inviata all’Icann il 3 febbraio. (a.t.)