La Nuova Ferrara

Ferrara

I nonni fanno i vigili L’ iniziativa funziona Allargamento in vista

I nonni fanno i vigili L’ iniziativa funziona Allargamento in vista

Nata nel 2012 a Codifiume è stata poi proposta ad Argenta e San Nicolò. Potrebbe sbarcare anche a Filo e Longastrino

2 MINUTI DI LETTURA





ARGENTA. Sembrava una di quelle solite iniziative tanto per dare un po' di colore e invece, sui cosiddetti "nonni vigili", ci si deve ricredere. Quello sparuto esempio iniziato nel maggio 2012 a Santa Maria Codifiume, ha contagiato altri nonni tant'è che «abbiamo ormai finito le casacche che avevamo ordinato - risponde con una punta di soddisfazione Carlo Ciarlini, comandante della Polizia municipale di Argenta -. Sono sincero, non ci aspettavamo proprio questi numeri e oggi, ad esperienza avviata, posso dire che questi nonni sono molto attivi e collaborativi e dotati di un giovanile entusiasmo».

E a tutte le ragione il comandante di essere soddisfatto perchè, attualmente, i nonni vigili sono una decina a Santa Maria Codifiume (ancora una volta a trainare il carro è stato l'instancabile presidente del Consiglio di Partecipazione Luciano Baraldi), altri dieci ad Argenta centro e sei a San Nicolò. Mancano all'appello Filo e Longastrino ma da quanto risulterebbe, qualche cosa si sta muovendo anche da quelle parti. E' bene ricordare però, che questi magnifici nonni, non vengono catapultati in mezzo al traffico solamente perchè hanno una casacca catarifrangente, ma, dapprima vengono istruiti sul lavoro che dovranno svolgere e inoltre, per i primi tempi, sono seguiti passo passo dagli agenti municipalizzati finchè non acquisiscono quella sicurezza necessaria per rassicurare bambini e i loro genitori davanti alle scuole. Persone che, essendo nonni, hanno un premuroso "occhio lungo" e guardano con attenzione chi, con fare sospettoso, sosta davanti agli edifici scolastici. E se poi, nutrono qualche sospetto non ci mettono molto ad informare direttamente l'agente in servizio oppure le forze dell'ordine. E allora, vista l'altruistica collaborazione volontaria che fanno alla comunità, ecco i loro nominativi per una meritata citazione. Ad Argenta: Gianpaolo Pamini, Stefano Lama, Giancarlo Fabbri, Fausto Ghesini, Odo Negrini, Adriano Alberti, Marco Cavallini, Anna Avvantaggiato, Silvio Morelli e Olga Mauro. A Santa Maria Codifiume: Vincenzo Venturoli, Gianni Montanari, Alfiero Piana, Luigi Bragaglia, Walter Castellari, Luciano Cocchi, Giuseppe Brina, Allegro Manfredini, Andrea Zucchini e Gabriella Mazzoni. A San Nicolò: Filippo Camerani, Mauro Bonora, Alberta Marzola, Gianni Bertuzzi, Rosa Taiano e Cllaudio Gigliati. Ed ora si spera che anche Filo eLongastrino possano avere i loro “nonni”. Esperienza da ripetere anche in altre zone del territorio provinciale.

Giorgio Carnaroli