La passione di Cristo Protagonisti i giovani delle parrocchie
Stasera la rappresentazione per le vie del centro storico Il regista Giorgio Zecchi è l’ideatore dell’evento clou
CENTO. Pronta a suscitare forti emozioni e suggestioni, in un centro storico immerso nel buio, la rappresentazione di teatro sacro stasera dalle ore 21.15 va in scena “Quel giorno che cambiò la storia dell'uomo”. A spiegare l'evento clou della 'Pasqua a Cento', è proprio l'ideatore e regista Giorgio Zecchi: «La storia della passione di Cristo è sempre la stessa, ma in questa terza edizione ho voluto dare alla rappresentazione un senso diverso, sia nella ricerca delle parole che nella messa in scena».
L'interpretazione avrà anche un nuovo percorso, con partenza con il Getsemani nel parco del santuario della Rocca, poi il Processo nel piazzale della Rocca, la Morte in piazza Guercino e e la Resurrezione sul sagrato di San Lorenzo. Interpreti e protagonisti saranno i giovani delle parrocchie della città, Giovanni Grimaldi (Gesù), Fabio Pasquali (Satana), Stefano Pesci (San Francesco) e la Compagnia del Governatore delle antiche terre del gambero. Voci narranti, Alessandro Frabetti, Luca Mansi, Alessandro Ramin e Paola Serra, mentre artefice della colonna sonora e del mixaggio di suoni e voci, Alessandro Valentini. E nel ringraziare le parrocchie di Cento per la collaborazione, Zecchi parla di un messaggio profondo: «Sarà quello che San Francesco, rivolgendosi a Cristo risorto, lancerà a tutti i presenti. Vorrei ricordare che la rappresentazione si svolgerà anche in caso di pioggia. Durante la rappresentazione, il centro della città sarà al buio, grazie a Lucia Fiocchi che si è attivata per andare a chiedere a tutti i negozi del percorso di spegnere le luci”. Il programma di Pasqua a Cento prosegue : mercoledì 16, a San Lorenzo e Penzale per la Riconciliazione (ore 20.30 – 22.30); giovedì 17 in tutte le chiese del capoluogo I Sepolcri; mentre venerdì 18 alle ore 21 la solenne processione del Cristo Morto in corso Guercino ein piazzale della Rocca con il sermone di monsignor Roberto Macciantelli. Sabato 19 alle 21,30 avverrà la benedizione delle uova di Pasqua, nel Santuario beata vergine della Rocca, nella chiesa di San Lorenzo e al Penzale, molto sentita e partecipata da sempre nella città del Guercino. Il giorno di Pasqua sono previste messe nelle chiese di San Lorenzo e al Penzale ed al santuario Beata vergine della Rocca mentre il lunedì dell’Angelo le messe sono previste nella chiesa di San Lorenzo e al Santuario Beata Vergine della Roc ca.
Beatrice Barberini