Parte dalla scuola la promozione dell’asparago Igp
MESOLA. Prende avvio ufficialmente la campagna dell'Asparago verde di Altedo Igp presentata con una iniziativa, organizzata da Cso nell'ambito del Psr 2013 Regione Emilia Romagna, all'Istituto...
MESOLA. Prende avvio ufficialmente la campagna dell'Asparago verde di Altedo Igp presentata con una iniziativa, organizzata da Cso nell'ambito del Psr 2013 Regione Emilia Romagna, all'Istituto Alberghiero Orio Vergani di Ferrara dove i giovani allievi chef hanno preparato un menu' tutto a base di asparago Igp a palazzo Pendaglia sede della scuola.
L'asparago verde di Altedo Igp , e' coltivato in 25 comuni della provincia di Bologna e 22 Comuni della provincia di Ferrara, e' un prodotto riconosciuto in Italia per le straordinarie caratteristiche organolettico/gustative dovute alla particolarità' dell'ambiente di coltivazione in terreni sabbiosi della zona di produzione e dovute anche alla grande esperienza e competenza dei produttori. La produzione dell'Asparago Verde di Altedo Igp raggiunge circa i 600 ettari, pari ad una produzione certificata di oltre 300 tonnellate.
Quantitativi in sostanziale stabilita' come conferma Il presidente del Consorzio Gianni Cesari. «La produzione - dichiara Cesari - dovrebbe attestarsi quest'anno sui livelli del 2013; abbiamo un anticipo di produzione con quotazioni nella media del periodo. Per la domanda di asparago sono molto importanti le condizioni climatiche, perche' e' un prodotto tipicamente primaverile molto legato al bel tempo che stimola la voglia di freschezza».Il territorio di produzione, da sempre accompagna la stagione degli asparagi IGP con iniziative importanti che coinvolgono numerosi consumatori attratti dalla tipicita'. Si tratta della fiera dell'asparago di Mesola ( dal 25 aprile al 4 maggio e della sagra dell'asparago di Altedo dal 12 al 22 maggio. «Il nostro territorio - dichiara Lorenzo Marchesini, sindaco di Mesola- investe energie e risorse per promuovere un prodotto che porta un grande valore non solo in termini commerciali ma anche a livello turistico».