La Nuova Ferrara

Ferrara

una risposta alla crisi

A Sant’Agostino tra idee e fumetti

A Sant’Agostino tra idee e fumetti

Daniele Gavioli punta sulla proposta, il fratello Gian Luca disegna

2 MINUTI DI LETTURA





Tempi duri per chi ha scelto il mestiere di edicolante, a causa di una concorrenza sempre più spietata da parte dei media elettronici, che hanno messo in crisi il settore editoriale, librerie comprese, come confermano gli altri articoli di questa pagina.

Eppure, Daniele Gavioli, titolare di una nota edicola di Sant’Agostino, non ha di ché lamentarsi. Un anno fa, infatti, ha rilevato il chiosco situato nel piazzale antistante la Coop del paese e con l’affabilità e la competenza che lo contraddistingue, allargando l’offerta a giocattoli, figurine da collezione per bambini e ad altri prodotti da tabaccheria e merceologici, riesce nell’intento di soddisfare una clientela sempre più vasta, confermando il trend di variazione dei gusti della gente di cui avevamo già parlato in una precedente pagina dedicata all’evoluzione nel mondo delle edicole.

Nelle scaffalature a Sant’Agostino, in bella mostra, Daniele tiene come sempre le novità librarie, in particolare quelle riguardanti la storia, le tradizioni popolari e gastronomiche del territorio. A volte Daniele, durante gli orari di apertura dell’edicola, riceve la visita del fratello Gian Luca.

Questi, giovanissimo (ha appena 21 anni), è un valente disegnatore diplomato all’Istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Anche a Gian Luca non dispiacerebbe lavorare nel mondo della carta stampata però, da buon creativo, con una matita in mano per realizzare le tavole degli albi con le avventure dei supereroi, dei quali è da sempre un appassionato lettore. Insomma, il più giovane dei Gavioli sogna di fare il fumettista, e i numeri sembra averli tutti. Non a caso, proprio per questo, da alcuni giorni sta preparando un portfolio con una selezione dei propri disegni da inviare a Marvel Comics e Panini Comics, ovvero due delle maggiori case editrici di fumetti in Italia, e non solo. Chissà, forse proprio sulle rive del Reno potrebbe nascere un nuovo Galep (al secolo Aurelio Galeppini), lo storico disegnatore di Tex. ©RIPRODUZIONE RISERVATA