La Nuova Ferrara

Ferrara

un anno in famiglia all’estero per undici adolescenti

Con Intercultura i ragazzi imparano a ‘stare al mondo’

Con Intercultura i ragazzi imparano a ‘stare al mondo’

Undici ragazzi ferraresi studieranno all’estero per sei mesi o un anno e saranno ospitati in famiglie del luogo dove andranno. Mangeranno e vivranno alla maniera di honduregni, brasiliani, francesi e...

2 MINUTI DI LETTURA





Undici ragazzi ferraresi studieranno all’estero per sei mesi o un anno e saranno ospitati in famiglie del luogo dove andranno. Mangeranno e vivranno alla maniera di honduregni, brasiliani, francesi e americani, e dopo qualche mese di assestamento, dovranno affrontare lezioni ed esami in quella lingua. È l’essenza di Intercultura, l’onlus nata negli Stati Uniti durante la Prima guerra mondiale e sbarcata in Italia nel 1955, che ha come obiettivo la “contaminazione” culturale a livello planetario, in grado, secondo la visione dei fondatori, di plasmare generazioni refrattarie alla guerra e aperte al dialogo. A Ferrara c’è un nucleo locale molto attivo che quest’anno ha attratto parecchie richieste di borse di studio per gli adolescenti, tutti tra i 15 e i 18 anni. I requisiti sono la media del 7 e per alcuni paesi il test di lingua inglese. A chi supera la selezione viene attribuita una borsa di studio per una delle quattro fasce previste a seconda del reddito (da 0, con copertura totale dei costi, a 3) e poi, tenendo conto delle preferenze, la destinazione. Non c’è obbligo di reciprocità: adesso sono cinque le famiglie ferraresi ospitanti.

Ecco i ragazzi di quest’anno: Chiara Bonvento (liceo Carducci, programma annuale, destinazione Usa); Vanessa Di Troia (Carducci, annuale, Usa,con borsa Edipower); Caterina Ferraresi (Ariosto, annuale, Honduras); Ludovica Ferrari (Ariosto, annuale, Usa); Greta Giberti (Ariosto, semestrale, Cile); Alessandra Namari (Roiti, annuale, Usa); Gianmaria Pirani (Burgatti Cento, annuale, Brasile); Alice Rambaldi (Ariosto, annuale, Honduras); Francesca Storti (Ariosto, annuale, Costa Rica); Emma Zanoli (Ariosto, annuale, Brasile); Lorenzo Zincati (Ariosto, annuale, Francia con borsa Eni). Domenica scorsa hanno effettuato la prima giornata di formazione, in estate la partenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA