Una nuova commissione lampo con otto esperti per le linee guida
Sono otto gli esperti che compongono il nuovo gruppo di lavoro che dovrà trasformare in realtà le prescrizioni della commissione Ichese, definendo indirizzi e linee guida per il monitoraggio della...
Sono otto gli esperti che compongono il nuovo gruppo di lavoro che dovrà trasformare in realtà le prescrizioni della commissione Ichese, definendo indirizzi e linee guida per il monitoraggio della microsismicità, delle deformazioni del suolo e della pressione di poro nell’ambito dell’attività antropiche. I pool è stato nominato da Franco Terlizzese, presidente della commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (Cirm) e già componente della Ichese.
Nel gruppo ci saranno l’ingegnere Gilberto Dialuce, in qualità di coordinatore, Paolo Gasparini, Aldo Zollo, Enrico Priolo, Claudio Chiarabba (Ingv), Daniela Di Bucci (Protezione Civile), Riccardo Lanari (Cnr) e Carlo Doglioni (Cirm) e già conosciuto nella Bassa per gli studi sismici a favore del deposito gas di Rivara, commissionati con la convenzione tra l’allora Ers e l’università Sapienza.Gli esperti si sono già ritrovati quattro volte: 27 febbraio, 12 marzo, 7 aprile e giusto ieri. Nella lettera inviata alla Regione, firmata da Terlizzese, si legge che “il gruppo di lavoro produrrà, indicativamente in almeno un mese: indirizzi e linee guida per il monitoraggio della microsismicità; indirizzi e linee guida per il monitoraggio delle deformazioni del suolo; indirizzi e linee guida per il monitoraggio e la pressione di poro; modalità per assicurare la trasparenza e l’oggettività dei monitoraggi; indicazioni per l’applicazione dei monitoraggi alle nuove attività; indicazioni per l’applicazione dei monitoraggi alle attività in corso”. Una commissione factotum, quindi, che dovrebbe segnare quel passo in avanti a livello nazionale auspicato da Errani. (f.d.)