Il Lago dei Cigni in salsa africana
Oggi “Swan Lake” della Masilo chiude la stagione di danza del Teatro Abbado
Debutta a Ferrara Il Lago dei Cigni tribale e virtuosistico che ha trionfato all’ultima Biennale della danza di Lione. Swan Lake della coreografa sudafricana Dada Masilo (la cui carriera è iniziata ad appena 13 anni, notata nella sua Johannesburg) è in scena al Teatro Abbado di Ferrara oggi alle 21, a chiusura della stagione di danza 2013/2014. La piéce per dodici danzatori - - tra cui troviamo la stessa Masilo - include musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Steve Reich, René Avenant, Camille Saint-Saëns e Arvo Pärt.
La personalissima coreografia di Dada Masilo unisce sapientemente tecnica accademica, danza contemporanea e influenze sudafricane. Attraverso movimenti e gesti, gli interpreti raccontano di temi attuali, come il rapporto tra i sessi, l’omofobia e la devastazione dell’Aids in Africano. La trama è al servizio della Masilo: se nel Lago dei Cigni originale si narra dell’amore tra un principe e una ragazza trasformata in cigno, qui si stravolgono gli eventi con il principe Sigfried che confessa ai propri genitori di non potersi sposare poiché già innamorato di un’altra persona, che si rivela essere un uomo. Questo porta all’inserimento di nuovi personaggi e nuove occasioni coreografiche, mantenendo però alcuni pezzi portanti del balletto originale, sempre rivisti attraverso gli occhi dell’autrice e affrontati con ironia e intelligenza. Fouettés, jetes e pirouettes sono giustapposti a movimenti tradizionali africani e danza contemporanea, in un amalgama affascinante. Il semplice impianto scenico lascia spazio alla danza e ai costumi, di Ann e Kirsten Bailes, che ricoprono un ruolo fondamentale nell’esprimere i concetti che sottendono lo spettacolo. Tutti i danzatori in scena, siano essi uomini o donne, indossano dei tutù, bianchi e lineari. I piedi sono scalzi, niente scarpette da punta e sulla sommità del capo ondeggiano leggere delle piume bianche.
Al termine dello spettacolo è in programma un incontro con Dada Masilo e con la compagnia, a cura del critico di danza Elisa Guzzo Vaccarino.
Informazioni allo 0532 202675 o sul sito www.teatrocomunaleferrara.it