Il sistema Hera vale 73 milioni
È la ricaduta economica che hanno avuto le attività del gruppo a Ferrara nel 2013
Nei comuni serviti dell’Area territoriale di Ferrara, la ricaduta economica delle attività di Hera è stata pari a 72,9 milioni di euro. Di questi, 28 milioni sono andati ai lavoratori sotto forma di stipendi, mentre 3,6 milioni sono stati distribuiti, a titolo di utili, ai soci pubblici e privati residenti nel territorio e 12,7 sono stati versati agli Enti del territorio come imposte, tasse e canoni; infine 28,6 milioni sono andati alle aziende fornitrici di Hera operanti nella zona ferrarese.
I dati sono contenuti in un comunicato del Gruppo Hera dedicato al bilancio di sostenibilità 2013, che è interamente reperibile sul sito http://bs.gruppohera.it/. A livello aggregato la ricchezza distribuita sui territori d’insediamento è salita a 1.996 milioni contro i 1.698 Una generazione di valore significativa, con effetto anti-ciclico in questa fase di perdurante stagnazione economica, che ha saputo però coniugarsi con il prosieguo del forte impegno a favore dell’ambiente, in cui si registra, ad esempio, una sensibile riduzione delle emissioni di gas serra o l’ulteriore incremento dell’energia da fonte rinnovabile prodotta.milioni deldel 2012 (+17,6%).
Occupazione. Complessivamente, fra lavoratori diretti del Gruppo (8.294) e indiretti (5.278 dipendenti dei fornitori del Gruppo) l’occupazione totale ammonta a 13.572 unità (delle quali circa 850 nell’area ferrarese). Sono stati 135 i nuovi lavoratori assunti a tempo indeterminato (94 nel 2012). Inoltre il dato relativo alle forniture da cooperative sociali, che hanno avuto un valore di oltre 35 milioni di euro (+7,1% sul 2012) e hanno consentito l’inserimento lavorativo di 581 persone svantaggiate (576 nel 2012).
Qualità servizio. Nell’area di Ferrara - afferma sempre Hera - si confermano in tenuta tutti gli indici relativi alla qualità dei servizi erogati, che hanno consentito all’indice di soddisfazione della clientela residenziale rispetto ai servizi forniti (calcolato con metodologia uniforme nel tempo da una società terza) di salire a 77 punti su 100.