La Nuova Ferrara

Ferrara

Ferrara si apre ai “Giardini Estensi”

Ferrara si apre ai “Giardini Estensi”

Nel fine settimana c’è la manifestazione con oltre settanta espositori attorno al Castello

2 MINUTI DI LETTURA





Offre un fine settimana dedicato al «verde di qualità», riconfermandosi anche per la 2ª edizione l’iniziativa legata alla stagione primaverile, manifestazione in grado di portare nel cuore di Ferrara i profumi e i colori dei fiori: con “Giardini Estensi” il centro cittadino vede la partecipazione di oltre settanta espositori che attorno al Castello organizzano un programma ricco di eventi, mostre, presentazioni di libri e laboratori didattici. Una vera e propria fiera, capace di appassionare il pubblico grazie alla cura con cui è stata allestita, e all’attenzione prestata non solo ai richiami storicoletterari, dal giardino cinquecentesco ferrarese fino al celeberrimo Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani, ma soprattutto al collezionismo botanico e al giardinaggio.

Da un’idea dell’associazione culturale ProArt, attraverso l’organizzazione di Pro Loco e la collaborazione di Comune, Provincia e Regione, le giornate di sabato e domenica maggio sono non solo l’occasione per poter ammirare la mostra mercato ma anche per ascoltare i preziosi consigli degli esperti sul mondo vivaistico.

«Si tratta di un evento che ha coinvolto associazioni importanti del nostro territorio, alle quali l’amministrazione ha dato un supporto tecnicoprofessionale», ha detto ieri mattina l’assessore alle attività produttive Deanna Marescotti alla presentazione in Comune.

La manifestazione si propone di incrementare lo sviluppo turistico ferrarese «Attraverso un’offerta culturale sia per i residenti sia per le persone che arriveranno da altre città" ha aggiunto la presidente della Pro Loco, Enrica Balboni. C’è anche un progetto con le scuole, curato dalla professoressa Monica Negrini e un “Percorso animato nel labirinto” al Museo Archeologico.

«Ferrara si caratterizza per tanti aspetti diversi, in cui le aree verdi rappresentano un denominatore comune - ha precisato Alessandro Gulinati -, accanto ai percorsi nei giardini estensi saranno organizzate anche visite guidate all’interno di edifici rinascimentali di grande valore artistico».

Fra le tante novità di quest’anno la presentazione di una particolare pianta denominata “pianta della giovinezza” ha sottolineato infine il presidente di ProArt, Paolo Orsatti.

Valentina Bacilieri

©RIPRODUZIONE RISERVATA