Ponte, i marchigiani 60 anni dopo
Nel 1954 la consegna agli emigranti delle case della Montecatini
Sessant’anni fa nasceva a Pontelagoscuro il “Villaggio Montecatini”, abitazioni costruite dalla società industriale e assegnate alle famiglie degli emigranti marchigiani, che negli anni Cinquanta avevano lasciato le loro terre dopo la chiusura della miniera di zolfo della Montecatini a Cabernardi.
Per ricordare l’anniversario della consegna delle chiavi e parlare dell’integrazione l’associazione Cristalli nella Nebbia (il cui nome esprime il concetto d’integrazione: cristalli di zolfo marchigiano e nebbia ferrarese) ha organizzato due giorni di iniziative con il patrocinio del Comune.
Si comincia alle 10.30 di sabato 3 maggio al “Quadrifoglio” con un incontro rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Cosmè Tura di Pontelagoscuro per spiegare la cause del flusso migratorio e l’apporto che i marchigiani hanno dato allo sviluppo industriale: di quest’ultimo argomento tratterà Nello Pasquini (Cristalli nella Nebbia) che da manager di Basell ha portato nel mondo i brevetti e le scoperte tecnologiche del Centro di ricerche Natta di Ferrara; chiusura alle 12 con la musica popolare marchigiana del Gruppo Traballo e Lu Sprufunnu.
Sempre sabato 3 alle 18.30 incontro al circolo Acli (corso del Popolo 109) con i ragazzi della terza generazione al quale interverrà Alberto Orioli, vice direttore del Sole 24 Ore; ai partecipanti verrà data in omaggio una copia del libro “Cristalli nella nebbia. Minatori a zolfo da Cabernardi a Ferrara” , che è stato ristampato con il contributo del Comune di Ferrara. Il libro edito nel 1996 e andato esaurito «è diventato - informano gli organizzatori - oggetto di studio e di riflessione nel mondo scolastico di ogni ordine e grado, in particolare nelle Università, riempiendoci di orgoglio e di soddisfazione, mentre l’associazione Cristalli nella Nebbia si pone l’importante impegno di realizzare il Museo virtuale dell'emigrazione e dell'integrazione della comunità marchigiana che si è formata a Pontelagoscuro».
Domenica 4 maggio alle 10 “Cantamaggio” tra le vie del Villaggio Montecatini: canzoni e saltarello con Traballo e Lu Sprufunnu e a mezzogiorno pranzo al circolo Acli (prenotazioni già esaurite), ci saranno il sindaco di Tiziano Tagliani, il presidente Acli-Emilia Romagna Walter Raspa e il parroco di Pontelagoscuro don Silvano Bedin.