La Nuova Ferrara

Ferrara

Cenerentola per i ragazzi tutta made in Ferrara

Cenerentola per i ragazzi tutta made in Ferrara

La favola di Perrault musicata da Rossini ridotta alla durata di 65 minuti che racchiudono le più belle arie e i più bei concertati dell'opera

2 MINUTI DI LETTURA





Il cartellone del Teatro Comunale Abbado per la rassegna del Teatro Ragazzi manda in scena oggi alle ore 15,30 con replica lunedì mattina alle ore 9,45 “La Cenerentola”, musica di Gioachino Rossini nella trascrizione per orchestra didattica curata dal compositore ferrarese Paolo Rosini.

È una produzione destinata alle scuole, coordinata dalla regista Maria Cristina Osti e realizzata dal Teatro Abbado con la collaborazione dell’associazione Bambini Aurora e di cinque scuole ferraresi. La favola di Perrault musicata da Rossini è stata ridotta dalle quasi tre ore di durata ai 65 minuti essenziali, che racchiudono le più belle arie e i più bei concertati dell’opera. In buca ci sarà l’Orchestra Carducci Ensemble diretta da Nicola Badolato, maestro al pianoforte Davide Finotti e cori delle scuole diretti da Carla Cenacchi, Alessandra Morelli ed Elisabetta Vincenzi; le luci sono curate da Marco Cazzola.

Come si vede è una vera a propria partnership ideata e realizzata a Ferrara, che mette insieme alcuni fra i più bravi insegnanti di musica e di canto della nostra città e un cast di giovani e giovanissimi. La cantante protagonista sarà la pluripremiata Lilly Joerstad, mezzosoprano norvegese; gli altri interpreti provengono dal concorso lirico “Città di Ferrara” e sono il cinese Quing Xu (nel ruolo di Don Ramiro), il russo Alexander Polkovnikov (Dandini), l'italo-americano Marco Valerio (Don Magnifico) e gli italiani Barbara Favali (Clorinda), Ilaria Verzucoli (Tisbe), Cesare Lana (Alidoro). La regista ha aggiunto un personaggio che non esiste nel libretto dell’opera, né nella favola, si chiama Inissor (da leggersi al contrario...), interpretato dall’attore Orlando Croda: fungerà da narratore col compito di legare in maniera funzionale i vari momenti musicali. Lo spettacolo si prospetta molto divertente, sia per la musica di Rossini nella trascrizione di Rosini, sia per la bravura dei giovani interpreti. Prezzo ingresso rappresentazioni per le scuole: € 6,00; prezzo ingresso rappresentazine domenicale:intero € 8,00, ridotto € 6,00 (Carta Insieme Conad, tessera Family Card) Per gruppi familiari: il secondo adulto paga prezzo ridotto.

Athos Tromboni